settori, socio-educativo e culturale
Il corso non è attualmente attivo. Puoi comunque effettuare una richiesta di partecipazione alla prossima edizione.
Durata | 80 ore |
Certificazione | Attestato di frequenza |
Riservato a | Maggiorenni (alla data della presentazione della domanda di partecipazione) residenti o domiciliati in FVG |
Titolo di studio | 1) Laurea di cui all'ordinamento preesistente al DM del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 03/11/99 n. 509; 2) Laurea di cui all'ordinamento introdotto dal DM del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 03/11/99 n. 509; 3) Laurea di cui all'ordinamento introdotto dal DM 22/10/04 n. 270. |
Stato occupazionale | Disoccupati, inoccupati o in mobilità |
Sede | Cividale del Friuli (UD) |
Periodo | 05/03/13 – giugno 2013 |
Frequenza ed orario | martedì e giovedì, 17.30-20.30 |
Iscrizioni | Entro il 07/03/2013 |
Selezione | A partire dal 25/02/2013 fino ad avvio corso. Prevede la verifica del possesso dei requisiti formali per l’ammissione al corso; analisi delle competenze tecnico professionali in ingresso (conoscenze di base di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva; conoscenza lingua inglese livello A1); colloquio motivazionale; eventuale test per valutare possesso valori professionali coerenti con la professione (impegno costante, lavoro per gli altri, conformità a principi morali). Requisiti preferenziali: esperienze lavorative nel settore di riferimento, possesso di diploma di laurea in Scienze dell’educazione e Psicologia. |
DESCRIZIONE L’esperto di processi educativi completa le conoscenze relative a teorie dell'educazione e competenze di carattere metodologico-didattico con competenze specifiche relative ai disturbi di apprendimento (DSA), per riconoscere i principali segnali d’allarme e adottare strategie e strumenti adeguati, oltre a piani didattici personalizzati a supporto della didattica. Tenendo conto delle conseguenze psicologiche e comportamentali che l’assenza di approcci educativi adeguati o tardive diagnosi possano generare, si intende offrire un'occasione formativa che trasmetta nozioni e strumenti necessari per fronteggiare con efficacia le problematiche di soggetti affetti da DSA. CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
Sono inoltre previsti alcuni contenuti obbligatori e trasversali quali: inglese tecnico di settore, comunicare e relazionarsi sul lavoro, sicurezza e prevenzione sul lavoro, autoimprenditorialità e creazione d’impresa. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il contesto produttivo d'inserimento lavorativo per un esperto dei processi educativi è estremamente variegato e comprende l'ambito dei servizi educativi-formativi in cui si organizzano attività educative, didattiche e ricreative per soggetti in età scolare e adolescenti. Al termine del percorso formativo può trovare impiego nei centri di formazione professionale e nelle cooperative sociali che, a stretto contatto con enti pubblici e comunità in cui sono inserite, organizzano servizi di doposcuola, attività di aggregazione giovanile e punti di incontro. PARTNERSHIP Il corso è realizzato in collaborazione con:
|