settori, socio-educativo e culturale
Il corso non è attualmente attivo. Puoi comunque effettuare una richiesta di partecipazione alla prossima edizione.
Durata | 24 ore |
Certificazione | Attestato di frequenza |
Quota di iscrizione | Il corso è gratuito |
Riservato a | Maggiorenni residenti o domiciliati in FVG |
Titolo di studio | Nessun vincolo |
Stato occupazionale | Occupati settore socio-assistenziale, socio-sanitario, socio-educativo (area minori, disabili, disagio) |
Sede | Caritas Diocesana - via Treppo 3, Udine |
Periodo | 21/10/2013 – 02/12/2013 |
Frequenza ed orario | 21/10-04/11-18/11-2/12 orario: 10.00-13.00/14.00-17.00 |
Iscrizioni | Entro 17/10/2013 |
Selezione | A partire dal 18/10/2013. Test di conoscenza su principi della relazione d'aiuto e rilevazione motivazioni. |
Note | Richiesta partecipazione ad almeno 80% delle ore |
DESCRIZIONE Il corso si rivolge agli operatori chiamati a intervenire nel complesso rapporto con soggetti in difficoltà, che versano in condizioni di svantaggio sociale o economico, a rischio di emarginazione sociale e lavorativa. L'attenzione è concentrata sull'area tematica relativa alla relazione d'aiuto e alla tecnica autobiografica quale metodologia utile per far raggiungere alle persone in difficoltà una maggiore consapevolezza del proprio disagio e attivare di conseguenza un processo di cambiamento personale e sociale. CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
PARTNERSHIP Il corso è realizzato in collaborazione e con il sostegno di: • CARITAS DIOCESANA UDINE • ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE ETNOBLOG |