Allievi Civiform protagonisti della mostra “LA GRAFICA (NON) É ARTE?”, ospitata dallo Spazio espositivo della Fondazione Friuli in via Gemona a Udine in collaborazione con ACP Artisti Contemporanei a Palazzo, CFAP Centro Friulano Arti plastiche e Comune di Udine. Tema della collettiva, l’intelligenza artificiale, indagata attraverso 18 lavori realizzati dal terzo anno del corso per Addetto Grafico del Civiform di Cividale. Gli allievi hanno ricreato - mescolando l’IA generativa, software di elaborazione immagini e strumenti di editing - opere d’arte iconiche calandole nel mondo attuale o immaginando di poter scattare una foto reale al soggetto stesso, in un momento fuori dal tempo. È così che sono nati, ad esempio, il Cyberpensatore o Van Gogh di fronte alle sue opere. Ogni lavoro è il prodotto unico di un dialogo tra allievo e algoritmo, che arricchisce il processo creativo umano anziché sopprimerlo.

Il Presidente di Civiform Roberto Molinaro e la direttrice Chiara Franceschini, intervenuti alla partecipata inaugurazione, hanno ringraziato sentitamente il Presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini per la preziosa opportunità fornita ai giovani allievi, il Centro Friulano Arti Plastiche che ospita la rassegna, la curatrice della mostra Alessandra Degano per la grande sensibilità nel valorizzare le opere dei ragazzi e il Comune di Udine, per cui è intervenuta la consigliera Stefania Garlatti-Costa.

Fin dal titolo, la mostra è un invito provocatorio a riflettere sulla natura delle arti visive, sul loro processo creativo e sul ruolo della tecnologia. “L'uso dell'intelligenza artificiale nella creazione grafica e artistica” – ha commentato l’art director e docente di Civiform Giuliano Michelini, che ha seguito i ragazzi nello sviluppo delle opere – “è un terreno fertile per l’innovazione. Tuttavia, questo potere non è privo di responsabilità. Come custodi della creatività, dobbiamo esercitare un giudizio ponderato nell'utilizzo delle tecnologie”.

Espongono gli allievi della classe terza Grafici di Civiform: Elisa Battistin, Agnese Cangiano, Gabriele Casco, Jacqueline Cedarmas, Mattia Cozzarolo, Mattia Cudicio, Leonardo Pio Ferrara, Denis Goljevscek, Martina Mannino, Elma Mehja, Nicola Michelin, Luka Pejazic, Kevin Pelizzon, Samira Pepe, Raul Piani, Fabio Tardivello, Jennifer Toniutti, Daniel Visintini.

L’ esposizione sarà visitabile fino al 21 luglio 2024 (venerdì 16.00 - 19.00, sabato 10.00 - 12.30 / 16.00 - 19.0,0 domenica 10.00 - 13.00).

 

Condividi: