DESCRIZIONE
L’ innovazione apportata dalla tecnologia digitale, dovuta anche alla situazione creatasi con la pandemia, ha modificato profondamente le relazioni, sia in ambito privato che professionale. Se da un lato colloqui di lavoro a distanza, incontri con clienti in videocall, riunioni e formazione in video conferenza hanno evidenziato l'efficienza degli strumenti di comunicazione e di social collaboration digitali, dall’altro fanno emergere le difficoltà della loro gestione: talvolta si ha la sensazione di essere sopraffatti dal dilagare della tecnologia o di fronte all’incapacità di restare al passo con le enormi potenzialità e l'evoluzione degli strumenti a disposizione.
Il Digital Wellbeing è un approccio che considera l'impatto della tecnologia digitale sulla salute mentale, fisica ed emotiva delle persone. Si tratta di strategie e accorgimenti per gestire la tecnologia senza esserne fagocitati, mantenendo l'attenzione verso gli obiettivi che ci si propone, evitando allo stesso tempo stress, spreco di energia e risorse.
Questo corso vuole offrire una risposta a tutti coloro che vogliono dare una svolta alla propria relazione con il “mondo digitale”, sfruttando al meglio le sue potenzialità in ambito business o nel rapporto con gli altri.
Modalità: le lezioni verranno erogate in presenza con metodologie didattiche innovative e coinvolgenti.
Referente del Corso
CONTENUTI
VIVERE POSITIVAMENTE CON LA TECNOLOGIA
- Benessere digitale e produttività: il benessere per il business
- Soddisfazione, insoddisfazione e sovra consumo digitale
- Lo stress digitale: capacità della tecnologia di alleviare lo stress
- Social media e presenza della tecnologia nelle nostre relazioni personali/business
MIGLIORARE LA QUALITA' DEL TEMPO ONLINE: BUSINESS E VITA SOCIALE
- Comportamenti, strategie e soluzioni innovative per il benessere digitale
- Studio dei supporti e dispositivi compatibili con il benessere digitale
- Strategie innovative per gestire meglio il tempo online (“digital detox”)
- Gestione della privacy, sicurezza e benessere digitale
PROJECT WORK
Attività laboratoriale pratica