PERCHÈ PARTECIPARE

Il presente laboratorio intende far conoscere agli allievi e alle allieve il linguaggio della contrattualistica collettiva nazionale e la terminologia specifica contenuta nelle diverse voci di una busta paga al fine di rendere maggiormente comprensibili e chiare le informazioni collegate al proprio inquadramento contrattuale e al proprio stipendio.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per partecipare al corso è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

 

QUANTO DURA

8 ore. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (6 iscritti).

 

DOVE

Civiform Trieste - Online

 

Referente del Corso

Elisabetta Giacomelli

elisabetta.giacomelli@civiform.it
Tel. 040 971 9821

 

All’interno del laboratorio si acquisiranno le competenze per:

  • comprendere testi complessi che utilizzano un linguaggio normativo e tecnico;
  • riconoscere il significato delle voci di una busta paga;
  • comprendere l’impatto delle informazioni raccolte sul proprio stipendio e inquadramento professionale e lavorativo;
  • accedere alle informazioni online sulla contrattualistica collettiva.

 

I principali contenuti sono:

  • Leggere il contratto di lavoro: le parti di un contratto, le clausole e l’inquadramento, la terminologia giuridica, i contratti collettivi di lavoro.
  • Analizzare la busta paga: voci presenti, terminologia, esercizi di lettura e analisi di buste paga.

Tutte le informazioni sul corso