PERCHÈ PARTECIPARE
Il corso mira ad innalzare le competenze dei partecipanti nell'organizzazione di eventi culturali e/o festival di bassa complessità curandone tutti gli aspetti secondo una modalità che sia all’avanguardia rispetto ai trend di settore ed alle innovazioni in atto.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per partecipare ai corsi del Catalogo Professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Prerequisiti necessari: conoscenza della lingua italiana di livello B1 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue; competenze professionali di base nell’ambito dei servizi culturali e dello spettacolo acquisite attraverso formazione formale, esperienze lavorative, o acquisite in contesti non formali o informali.
QUANTO DURA
48 ore. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (6 iscritti).
DOVE
Civiform Cividale
Referenti del Corso
Luisa Tosolini
luisa.tosolini@civiform.it
Tel. 0432 705811
Michele Di Benedetto
micheledibenedetto@civiform.it
Tel. 0432 705811
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per realizzare diverse tipologie di eventi culturali (eventi espositivi, eventi culturali e scientifici, eventi di promozione del territorio, festival) di bassa complessità.
Contenuti tecnico-professionali:
PRINCIPI DI BASE E POSTULATI TEORICI
Elementi di economia della cultura
Elementi di marketing / webmarketing culturale-turistico-territoriale
Elementi di comunicazione
Principali normative di riferimento
Principi di Customer care e customer satisfaction
CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE DI EVENTI CULTURALI
Eventi per la valorizzazione del territorio
Festival
Eventi legati al mondo letterario e dell’editoria
Spettacoli dal vivo (teatro, musica, danza, etc.)
Rassegne cinematografiche
Eventi espositivi
Eventi legati al mondo della moda
Eventi sportivi
Congressi, eventi scientifici
Visite guidate ed itinerari tematici
Nuove tendenze: eventi sostenibili, cicloturismo, itinerari religiosi, enoturismo, cineturismo, etc.
ORGANIZZAZIONE ED ALLESTIMENTO DEGLI EVENTI CULTURALI
Tecniche di pianificazione ed organizzazione
Il piano delle attività
La documentazione tecnico-amministrativa
Tecniche di allestimento
Aspetti logistici
Servizi e figure di supporto: assicurazioni, sorveglianza, safety, bigliettazione, etc.