DESCRIZIONE
Il Tecnico della produzione e commercializzazione delle bevande, partendo da una profonda conoscenza dei processi di produzione di vino, birra e distillati, è in grado di gestire in modo consapevole tutte le fasi di promozione e vendita di tali prodotti sul mercato regionale, nazionale e internazionale.
In particolare, conosce l'intero ciclo produttivo del vino (es. analisi delle uve, fermentazione del mosto, produzione del vino, affinamento del vino, processi di spumantizzazione), della birra (es. scelta degli ingredienti, ammostamento e filtrazione, bollitura e raffreddamento, fermentazione e maturazione, imbottigliamento) e dei distillati (es. produzione della base alcolica, trasformazione dei prodotti distillati, produzione dei liquori).
Sa gestire le fasi di promozione e commercializzazione delle bevande con strumenti e strategie innovative (es. social media marketing, e-commerce), adatte ai diversi target di riferimento. Inoltre, punta a valorizzare l’immagine dei prodotti aziendali e a sviluppare nuove opportunità di vendita.
È una figura che, da un lato, lavora a stretto contatto con enologi, mastri birrai e responsabili della produzione e dall’altro collabora con i processi aziendali legati al marketing e alla vendita dei prodotti, facendo della versatilità operativa ciò che la rende appetibile per le aziende del settore.
Referente del Corso
CONTENUTI
- Sistema produttivo agroalimentare in FVG
- Normativa legata a produzione e commercializzazione delle bevande
- Normativa su tutela dell’igiene e della sicurezza alimentare (HACCP)
- Aspetti merceologici, organolettici e sensoriali delle bevande
- Processo di produzione del vino, della birra e dei distillati
- Pianificazione strategica della promozione dell’offerta aziendale
- Strumenti di digital marketing, social media marketing, e-commerce
- Software per la creazione di contenuti multimediali
- Lingua inglese applicata al settore commerciale
- Gestione dell'offerta commerciale
SBOCCHI PROFESSIONALI
Si può trovare lavoro presso aziende vitivinicole e birrifici artigianali, di piccole e medie dimensioni. Il profilo professionale è ricercato dalle imprese del comparto per la sua valenza plurisettoriale determinata dal possesso di competenze professionali di elevato contenuto trasversale e trasferibili nell'ambito della produzione e commercializzazione di diverse tipologie di prodotto afferenti a tutti quei settori che animano il comparto di riferimento.
PARTNERSHIP
Il corso è realizzato da Civiform in collaborazione con IPSAA Sabbatini di Pozzuolo del Friuli; ISIS Paolino D'Aquileia di Cividale del Friuli e Università degli Studi di Udine, oltre a tutti gli stakeholder del Polo Formativo Agroalimentare del FVG.
I corsi Civiform si svolgono con la collaborazione di:
- A.I.S. FVG
- Associazione le Donne del Vino
- Avant Srl
- Az. Agricola Adele Barbieri / Della Casa Vini
- Elisa De Nardo, formatrice Slow Food e coordinatrice regionale Guida Slow Wine FVG e Primorska
- GAL Carso LAS KRAS
- Mirco Masetti, Birraio e Biersommelier certificato Doemens Academy
- Movimento Turismo del Vino
- Torre Natisone GAL
- Slow Food FVG
- Vinodilà Wineways