PERCHÈ PARTECIPARE
Per acquisire:
- le competenze necessarie per un primo inserimento in una cucina professionale, in pubblici esercizi quali ristoranti, trattorie, osterie ma anche mense e società di catering;
- una buona conoscenza merceologica delle materie prime e delle tecniche di lavorazione, dei semilavorati e delle principali tecniche di cottura, dei comportamenti da adottare in linea con la normativa sull’igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoro
- Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
- Requisito preferenziale: conoscenza della lingua italiana almeno di livello A.2 (conseguibile anche attraverso la partecipazione al corso del catalogo regionale delle soft skills “Competenze linguistiche – Italiano A2”)e possesso dell'idoneità fisica per l'esercizio della professione.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
Requisito preferenziale: conoscenza della lingua italiana almeno di livello A.2 (conseguibile anche attraverso la partecipazione al corso del catalogo regionale delle soft skills “Competenze linguistiche – Italiano A2”) e possesso dell'idoneità fisica per l'esercizio della professione.
QUANTO DURA
420 ore di aula e laboratorio, di cui 180 ore di stage in azienda. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (8 iscritti).
COME PARTECIPARE
Per partecipare ai corsi è necessario iscriversi a PIPOL registrandosi on-line sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia (soggetti NEET under 30 nella sezione Garanzia Giovani, adulti disoccupati sezione Occupabilità) o recandosi presso uno dei Centri per l'Impiego della Regione.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG e un attestato relativo alla formazione generale sicurezza lavoratori, un attestato di formazione specifica per il settore della ristorazione.
Referente del Corso
COSA SI FARÀ
Il corso si sviluppa, con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG, nell'ambito di seguenti qualificatori professionali che porteranno gli allievi ad acquisire le necessarie competenze per potersi spendere nel mercato del lavoro con un adeguato livello di autonomia:
- APPRONTAMENTO DI SPAZI, ATTREZZATURE E MATERIALI
Descrizione: sulla base delle indicazioni ricevute e della documentazione d'appoggio, approntare gli spazi, le attrezzature e i materiali necessari nel rispetto della normativa sulla sicurezza e delle procedure di autocontrollo HACCP. - PREPARAZIONE DELLE MATERIE PRIME
Descrizione: selezionare e predisporre alla lavorazione successiva le materie prime necessarie per la preparazione delle pietanze (verdure, carni, pesci, molluschi e crostacei), utilizzando gli strumenti a disposizione e rispettando in tempi di lavorazione - PREPARAZIONE DEI SEMILAVORATI
Descrizione: preparare i semilavorati (fondi, salse, paste fresche, gnocchi, assemblati di materie prime e semilavorati) pronti per l'immediata cottura o da conservare per essere utilizzati in un secondo momento. - COTTURA DEGLI ALIMENTI
Descrizione: cuocere gli alimenti (materie prime, semilavorati o assemblati) applicando il metodo di cottura più idoneo al fine di valorizzarne il gusto, la consistenza e le proprietà nutrizionali. - ALLESTIMENTO DI PIATTI E VASSOI DA PORTATA
Descrizione: porzionare il preparato gastronomico nei piatti o vassoi di servizio, tenendo in considerazione le caratteristiche degli alimenti e l’aspetto estetico della presentazione al cliente.
Conoscenze tecnico professionali
- Elementi di igiene, salute e tutela ambientale
- Elementi di merceologia degli alimenti
- Caratteristiche dei fondi e delle salse da cucina
- Caratteristiche degli impasti e dei ripieni
- Tecniche base di preparazione delle materie prime
- Tecniche base di preparazione dei semilavorati
- Attrezzature e sostanze utilizzate per la cottura
- Tecniche base di cottura: modalità, aspetti comuni e innovativi
- Tecniche base di allestimento di piatti e vassoi
- Tecniche di conservazione dei prodotti alimentari
Conoscenze trasversali
- Pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
- Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
