PERCHÈ PARTECIPARE
Per acquisire:
- le competenze necessarie per un primo inserimento in una cucina professionale, in pubblici esercizi quali ristoranti, trattorie, osterie ma anche mense e società di catering;
- una buona conoscenza merceologica delle materie prime e delle tecniche di lavorazione, dei semilavorati e delle principali tecniche di cottura, dei comportamenti da adottare in linea con la normativa sull’igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoro
QUANTO DURA
420 ore di aula e laboratorio, di cui 180 ore di stage in azienda. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (8 iscritti).
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
Requisiti preferenziali: conoscenza della lingua italiana a livello A.2; aver partecipato al corso "Eseguire le preparazioni base di cucina" o dimostrare un livello di competenze analogo a quello previsto in uscita da tale corso.”
Ci si può iscrivere a PIPOL registrandosi on-line sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia o recandosi presso uno dei Centri per l'Impiego della Regione.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG e un Attestato di formazione generale e specifica sulla sicurezza dei lavoratori.
Validazione competenze
Al termine del quale è possibile accedere al servizio di validazione delle competenze acquisite allo scopo di ottenere la Qualifica professionale di "Aiuto cuoco".
Referentidel Corso
COSA SI FARÀ
Il corso si sviluppa, con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG, nell'ambito di 4 qualificatori professionali che porteranno gli allievi ad acquisire le necessarie competenze per potersi spendere nel mercato del lavoro con un adeguato livello di autonomia:
- Preparazione delle materie prime
Descrizione: selezionare e predisporre alla lavorazione successiva le materie prime necessarie per la preparazione delle pietanze (verdure, carni, pesci, molluschi e crostacei), utilizzando gli strumenti a disposizione e rispettando in tempi di lavorazione. - Preparazione dei semilavorati
Descrizione: preparare i semilavorati (fondi, salse, paste fresche, gnocchi, assemblati di materie prime e semilavorati) pronti per l’immediata cottura o da conservare per essere utilizzare in un secondo momento. - Cottura degli alimenti
Descrizione: cuocere gli alimenti (materie prime, semilavorati o assemblati) applicando il metodo di cottura più idoneo al fine di valorizzarne il gusto, la consistenza e le proprietà nutrizionali. - Allestimento di piatti e vassoi da portata
Descrizione: predisporre, con gusto e intenti coreografici e decorativi, il preparato gastronomico in piatti, vassoi contenitori monoporzione da servire ai commensali.
Conoscenze tecnico professionali
- Elementi di merceologia degli alimenti
- Materie prime: verdure, prodotti carnei e ittici
- Strumenti e attrezzature per il taglio
- Caratteristiche dei fondi e delle salse da cucina
- Caratteristiche degli impasti e dei ripieni
- Tecniche di preparazione dei semilavorati
- Tecniche di conservazione semilavorati
- Tecniche di assemblaggio delle materie prime e semilavorati
- Tecniche di cottura: modalità, aspetti comuni e innovativi
- Attrezzature e sostanze utilizzate per la cottura
- Tecniche di allestimento di piatti e vassoi da portata
Conoscenze trasversali
- Pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
- Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
