PERCHÈ PARTECIPARE
- per trovare occupazione presso un’impresa generalmente di medio-piccole dimensioni che si occupa di produrre nei propri laboratori di panificazione i prodotti artigianali di panetteria e assimilati;
- per acquisire fin da subito una buona conoscenza merceologica delle materie prime e delle tecniche di lavorazione adottate in un laboratorio artigianale, con particolare attenzione all’adozione di comportamenti conformi all’igiene e alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
CHI PUO PARTECIPARE
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL
Requisito necessario: conoscenza della lingua italiana a livello A.2
Requisito preferenziale: aver avuto un’esperienza professionale pregressa nel settore della panificazione o comunque avere motivazione a lavorare nel settore, possedere forza fisica e disponibilità a lavorare a turni anche con orario notturno.
Referente del Corso
COSA SI FARÀ
Il corso, con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG, si propone di far acquisire agli allievi le seguenti 3 competenze al fine di potersi spendere nel mercato del lavoro con un adeguato livello di autonomia:
- Approntamento di spazi, attrezzature e materiali
Descrizione: approntare gli spazi, le attrezzature e i materiali necessari per svolgere le lavorazioni artigianali di panificazione nel rispetto della normativa sulla sicurezza e delle procedure di autocontrollo HACCP. - Produzione artigianale di pane, grissini e cracker
Descrizione: realizzare prodotti artigianali di panetteria (es. pane, grissini e crackers) utilizzando materie prime, semilavorati, attrezzature, strumenti e applicando tecniche di lavorazione appropriate per la buona riuscita del prodotto finale. - Produzione di pizze e prodotti assimilati
Descrizione: realizzare pizze (in teglia) e prodotti assimilati (es. focacce, ciabatte farcite) utilizzando opportuni accorgimenti per velocizzare l'evasione degli ordinativi.
Conoscenze tecnico professionali
• Principali strumenti e attrezzature di una cucina professionale
• Pulizia e sanificazione degli ambienti
• Tecniche e prodotti per la cura delle attrezzature
• Principi di HACCP ed igiene alimentare
• Elementi di merceologia degli alimenti
• Materie prime: alimenti di origine animale e vegetale
• I prodotti di panetteria (pani comuni, di qualità, farciti, grissini e cracker)
• Metodi di preparazione degli impasti (diretto, indiretto, polish)
• Fase di lievitazione e fattori di influenza
• Tecniche di formatura e condimento delle pizze
• Il processo di cottura dei prodotti di pizzeria (forno elettrico)
• Tecniche di conservazione semilavorati
Conoscenze trasversali
• Pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
• Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
COME PARTECIPARE
Per partecipare al corso è necessario CANDIDARSI all’annuncio presente nel sito della Regione. Sarà possibile candidarsi a partire dal 26/08/22.
Al corso si accede previo superamento della selezione coordinata dal Servizio regionale Interventi per i lavoratori e le imprese, con la partecipazione dei responsabili delle aziende partner del progetto (associate a Confcommercio imprese per l’italia Udine – Gruppo panificatori) e dei rappresentanti dell’ente formativo incaricato della realizzazione dell’intervento (Civiform Soc. Coop. Sociale).
Alla seleizone dovrà obbligatoriamente seguire, da parte dei candidati ammessi, l'iscrizione al programma PIPOL o l’aggiornamento del PAI - Piano d’Azione Individuale - qualora già iscritti.
Ci si può iscrivere a PIPOL registrandosi on-line sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia o recandosi presso uno dei Centri per l'Impiego della Regione.
In attesa di approvazione e finanziamento da parte di:
