PERCHÈ PARTECIPARE

Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura informatico-digitale e mira a fornire le competenze necessarie per utilizzare un programma di elaborazione testi (es. Word) per essere in grado di gestire documenti di testo complessi e le correlate funzionalità quali inserire campi, note, riferimenti incrociati, indici, ipertesti, etc., organizzare apparati bibliografici, eseguire controlli ortografici e grammaticali, utilizzare lo strumento stampa-unione, collaborare con altri utenti alla redazione di un documento.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per partecipare ai corsi del Catalogo Soft Skills PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Prerequisiti richiesti: conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue; competenze digitali di base nell’utilizzo di applicativi di videoscrittura.

 

QUANTO DURA

30 ore. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (6 iscritti).

 

DOVE

Civiform Trieste - ONLINE

 

COME PARTECIPARE

  • Se sei occupato puoi pre-iscriverti on-line, compilando il modulo di iscrizione in questa pagina, oppure rivolgendosi direttamente a Civiform. L’iscrizione verrà poi formalizzata presso la Segreteria di Civiform per la compilazione della modulistica.
  • Se sei disoccupato, puoi segnalarci il tuo interesse al corso compilando il modulo on-line, ma per iscriverti dovrai rivolgerti al Centro per l’impiego.

 

Attestato

Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza dalla Regione FVG.

Referente del Corso

Elisabetta Giacomelli

elisabetta.giacomelli@civiform.it

Tel. 040 971 9821

 

COSA SI FARÀ

All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:

  • Organizzare, archiviare e recuperare dati, informazioni e contenuti negli ambienti digitali; organizzarli ed elaborarli in un ambiente strutturato;
  • Utilizzare gli strumenti e le tecnologie per i processi collaborativi e per la co- costruzione e la co-creazione di dati, risorse e know-how;
  • Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati per esprimersi attraverso mezzi digitali;
  • Modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all’interno di un corpus di conoscenze esistente per creare conoscenze e contenuti nuovi, originali e rilevanti.

Contenuti del corso:

  • Formattazione avanzata: colonne, tabelle, etc.
  • Strumenti avanzati: correttore ortografico, dizionario dei sinonimi, documenti simultanei, elenchi puntati o numerati, stampa unione, grafici, tabelle, etc.
  • Riferimenti: segnalibro, didascalie, indici, note a piè di pagina, note di chiusura, etc.
  • Tecniche di gestione di una bibliografia, citazioni, fonti bibliografiche
  • Documento master / lista di distribuzione
  • Ipertesti
  • Impostazioni avanzate di stampa
  • Piattaforme condivise per l’elaborazione collettiva di testi

 

 

Tutte le informazioni sul corso