civiform-filiere formative tecnologico-professionali

DA SETTEMBRE NUOVO CORSO 4+2

La filiera formativa tecnologico - professionale

A partire dall’anno scolastico 2024/25 è stata avviata la sperimentazione a livello nazionale denominata “Filiera formativa tecnologico-professionale 4+2” (legge 121/2024).

Grazie a questa riforma, da settembre 2025, Civiform attiverà un nuovo percorso quadriennale "Tecnico della produzione di pasticceria e prodotti da forno", una grande novità che permetterà di  arrivare alla maturità in 4 anni e accedere agli ITS Academy o all’Università.

Scopri di più ascoltando l'intervista al direttore ricerca etodologica di Civiform, Carlo Birri su raiplay.

 

Puoi sempre venire a visitare la scuola e i laboratori

Civiform ha innovato le strumentazioni e le attrezzature di numerosi laboratori didattici sia nella sede di Cividale che in quella di Trieste. I laboratori, modernissimi e professionali, sono tecnologicamente al passo con le migliori tecniche produttive aziendali e riflettono realmente il mondo del lavoro.

SCOPRILI QUI

scopri tutti i corsi

Ristorazione

Cuoco

IN PARTENZA

Sede di Trieste

Cameriere di sala e bar

IN PARTENZA

Sede di Cividale

Cuoco

IN PARTENZA

Sede di Cividale

Produzioni alimentari
Benessere

Acconciatore

IN PARTENZA

Sede di Cividale

Estetista

IN PARTENZA

Sede di Cividale

Elettro-Industriale
Grafica & New Media

Addetto alla computer grafica

IN PARTENZA

Sede di Trieste

Addetto alla produzione grafica digitale

IN PARTENZA

Sede di Cividale

Gestione Aziendale e informatica
Turismo

Scegli il tuo futuro: scopri il corso che fa per te

 
I corsi di formazione professionale Civiform sono caratterizzati da un mix di teoria e pratica: in aula apprendi le nozioni della professione; in laboratorio impari a utilizzare gli strumenti del mestiere. Con gli stage in azienda, entri in contatto con i professionisti del settore scelto e, alla fine dei 3 anni, consegui una qualifica professionale con cui puoi lavorare in tutt'Europa.Frequenza e iscrizione sono gratuite: i corsi sono approvati e finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia all'interno di Effe.Pi, associazione di enti incaricata della gestione dei percorsi di formazione professionale dedicati ai giovani con meno di 18 anni. Vai al sito di Effe.PI per saperne di più.
Loghi NextEU-Min-FVG-EFFEPI-Registri
mbp-formazione

Iscrizioni

Per iscriversi a un corso di formazione professionale serve il modulo cartaceo: per formalizzare l'iscrizione, compila la scheda di iscrizione e consegnala alla nostra Segreteria. Per informazioni o dubbi contattaci.

Visita la Scuola

Chiamaci per fissare un appuntamento e visitare la scuola. Nel frattempo, scarica la nostra brochure. Se i corsi ti incuriosiscono o se hai bisogno di maggiori info, contatta la Segreteria!

Per le scuole

Siamo a vostra disposizione per presentazioni in presenza o online dedicate ad allievi e insegnanti. Contattateci per scegliere la modalità più adatta. Nel frattempo, scaricate la nostra brochure o contattate la Segreteria. 

FREQUENZA E ISCRIZIONI

A Cividale:

lunedì - giovedì 8.30 - 12.10; 13.10 - 16.20 venerdì: 8.25 - 12.35

FREQUENZA E ISCRIZIONI

A Trieste:

lunedì - venerdì 8.00-14.00.

LOGHI_FSE-plus

PERCORSI DI INTEGRAZIONE EXTRACURRICOLARE
L'ATS Effe.Pi, di cui Civiform fa parte, offre percorsi di integrazione extracurricolare dedicati agli allievi frequentanti i percorsi di Qualifica e di Diploma professionale IeFP. Sono approvati e finanziati dal Fondo Sociale Europeo plus in quanto rientrano nell'ambito dell’attuazione del PR FSE+ 2021-2027 e fanno capo al Programma specifico n. 9/24. Sono finalizzati all’integrazione e all’arricchimento dei curricola dei percorsi. Permettono di introdurre efficaci azioni formative funzionali sia alla prevenzione e al contrasto della dispersione degli allievi, sia al loro successo formativo e al conseguente inserimento nel lavoro. Infine, l’integrazione formativa offerta a ciascun allievo consente di favorire in maniera più efficace e trasparente eventuali passaggi verso il canale dell’Istruzione tecnica e professionale della scuola secondaria superiore. La durata degli interventi è di 30/50 ore.

Maggiori informazioni sul sito della Regione FVG.