La formazione per il lavoro
Per inserirti rapidamente nel mondo del lavoro
PIPOL FVG
PIPOL è lo strumento per le politiche attive del lavoro messo in campo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Prevede misure di Orientamento, Formazione e Accompagnamento al lavoro suddivise in due progettualità:
- Garanzia Giovani FVG - (GG)
per giovani di età compresa fra i 18 anni compiuti e i 30 anni non compiuti che non sono impegnati in un’attività lavorativa e non sono impegnati in percorsi di istruzione o formazione - Occupabilità FVG - (OCC)
per adulti che cercano lavoro, essendo disoccupati o in cassa integrazione o in mobilità, e giovani che non rientrano in Garanzia Giovani
Il Catalogo Soft Skills offre prototipi formativi finalizzati ad integrare e consolidare le competenze dette “trasversali”. Fanno parte del bagaglio personale di ciascuno e riguardano, ad esempio, la capacità di ascoltare e relazionarsi con gli altri, la flessibilità, l'organizzazione, il trovare soluzioni ai problemi quotidiani. Sono sempre più ricercate dal mondo del lavoro, ecco perché è fondamentale allenarle, affiancandole alle competenze tecnico-professionali, per diventare più efficaci in ogni contesto.
L'obiettivo è aumentare il potenziale di occupabilità di giovani e adulti e favorirne il successo personale e lavorativo.
Il Catalogo è suddiviso in tre aree tematiche: competenze trasversali, competenze linguistiche, competenze informatiche. I corsi si svolgono con minimo 8 allievi, massimo 25.


Come iscriverti
Per partecipare ai corsi è necessario iscriversi a PIPOL registrandosi on-line sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia (soggetti NEET under 30 nella sezione Garanzia Giovani, adulti disoccupati sezione Occupabilità) o recandosi presso uno dei Centri per l'Impiego della Regione.
Le attività di formazione, individuate in accordo con l'Agenzia per il Lavoro, sono gratuite e comprendono:
corsi c/s stage
Percorsi con rilascio di attestato di frequenza (50 - 400 ore) con o senza stage
corsi post laurea
Percorsi post laurea di durata variabile (20 - 100 ore)
qualifiche
Percorsi di qualificazione abbreviata (400-1.100 ore) con stage
corsi individuali
Percorsi di formazione con modalità individuale (20 - 100 ore)
tirocini formativi
Tirocini formativi della durata di 3 - 6 mesi
