AI FOR CREATIVITY
Progetto Erasmus Plus

Finanziamento
Erasmus+
Durata progetto
01/04/2024 – 31/03/2026
in breve
L'intelligenza artificiale sta cambiando le industrie creative. Semplifica e accelera la parte generativa dei processi artistici e di design e rende accessibile a chiunque la creazione di contenuti di qualità. Questo aumento di produttività comporta dei pericoli: i lavori creativi cambieranno e i creatori dovranno competere anche con i generatori d'arte basati sull'IA.
Sta per nascere quindi un nuovo profilo, quello dell'artista/designer assistito dall'IA, che richiederà conoscenze artistiche e di design unite a competenze digitali.
Purtroppo, considerando il rapido sviluppo degli strumenti di creazione dell'IA, i formatori non hanno necessariamente il tempo o le competenze per formarsi da soli, pertanto è necessario arricchire e aggiornare le competenze digitali dei formatori dell'istruzione e della formazione professionale con strumenti di Intelligenza Artificiale.
Alla luce di questo, il progetto mira quindi alla creazione di strumenti, risorse e metodologie per sviluppare la capacità dei formatori di integrare l'uso di strumenti di IA nella pratica formativa al fine di consentire ai formatori dei settori creativi e grafici di comprendere le sfide e le opportunità legate all'IA.
azioni
- Creazione di una guida sulle sfide ed opportunità dell'IA nelle industrie culturali e creative e sugli obiettivi formativi rilevanti nell'ambito dell'istruzione e della formazione professionale;
- Creazione di 30 schede di strumenti basati sull'IA per le industrie culturali e creative ed esempi di flussi di lavoro che li integrino,
- Progettazione di esperienze di e-learning in 5 settori artistici che saranno testati con 60 formatori e 240 studenti;
- Creazione di un manuale sulla carriera e l'imprenditorialità e una guida alla formazione per integrare i risultati del progetto nei programmi di istruzione e formazione professionale.
obiettivi
Al giorno d’oggi si stanno aprendo nuove opportunità di lavoro per gli artisti che sanno usare gli strumenti di intelligenza artificiale, pertanto è fondamentale che i formatori siano formati e aggiornati sulle nuove tendenze digitali per stare al passo con le nuove tecnologie e le esigenze del mercato.
Gli obiettivi sono:
- Incrementare le competenze digitali dei formatori ed in particolare ciò che riguarda in particolare le opportunità e le sfide legate all'IA nelle industrie creative e culturali;
- Sviluppare nuovi materiali didattici per i formatori e gli enti di formazione professionale utili a comprendere e incorporare gli strumenti di IA nelle loro pratiche di formazione;
- Mettere in atto gli strumenti di comunicazione necessari per assicurare l'accessibilità e la sostenibilità delle risorse prodotte durante il progetto e il loro impatto sui destinatari durante e dopo il finanziamento europeo
partner
Fundacja ARTeria – Polonia (capofila)
YuzuPulse – Francia
SCS LogoPsyCom – Belgium
Rinova Malaga Sociedad Limitada Unipersonal – Spagna
Sukromna skola – Slovakia
Civiform – Italia