Anno della Formazione
progetto
Nella vita quotidiana di ognuno di noi c‘è un mondo brulicante di persone al lavoro che la rendono viva: le strade di una città con il suo viavai, gli uffici, la campagna, i ristoranti di ogni genere, i monti e la natura con tutti i loro addetti, il mare, le fabbriche, le case e i negozi, i luoghi del turismo con i tanti operatori dedicati al nostro benessere e tempo libero.
Dietro ogni più piccola attività, anche se non ce ne rendiamo conto, c’è qualcuno che la rende possibile: un esercito di persone che ogni giorno mette la propria professionalità al servizio della gente e che porta avanti i più svariati mestieri.
Dietro questo mondo c’è la formazione professionale: in Friuli Venezia Giulia, 13 enti di formazione e 7 scuole offrono dei Percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) che permettono di coltivare le proprie attitudini manuali ed entrare velocemente e con soddisfazione nel mondo del lavoro.
IeFP vuol dire un’ampia scelta di profili professionali e una didattica incentrata sulla pratica e sulla manualità, ma che sa anche guardare al futuro innovando, creando rete e motivando i suoi allievi.
Quest’anno la Regione Friuli Venezia Giulia ha voluto sottolineare il valore di queste professioni e dei percorsi formativi che le preparano istituendo l’Anno della Formazione – Master FP. Nell’ambito di questo progetto, si svolgeranno 5 eventi tematici in programma da aprile 2016 a gennaio 2017 sul territorio regionale, in cui gli allievi dei vari percorsi professionali potranno mostrare le loro capacità sul campo.
Perché il lavoro è molto importante, è vero. Ma vale davvero oro quando è fatto con passione, consapevolezza, creatività, ma anche con tanto rigore e impegno costante.
Se vuoi saperne di più, vai sul sito www.effepidays.it
Scarica il programma degli eventi.
Il prossimo evento si terrà a Grado sabato 11 giugno e sarà dedicato ai mestieri del cibo: scarica il programma. ATTENZIONE! L'evento è stato annullato causa maltempo!
Il calendario degli eventi proseguirà il 30 settembre a Pordenone, il 30 ottobre a Trieste, per concludersi a Udine, allo Stadio Friuli, il 23 gennaio del 2017.