Envol
Progetto Erasmus + KA2 2019 (Educazione degli Adulti) – INNOVAZIONE

Finanziamento
Erasmus+
Durata progetto
1/11/2019 - 30/4/2022
in breve
Il progetto ENVOL – Recognition of Transversal and Professional competences of the first qualification levels of the EQF punta al riconoscimento delle competenze trasversali e professionali dei primi Livelli di qualifica del Quadro Europeo delle Qualifiche. Intende cioè sviluppare il riconoscimento dei risultati di apprendimento non formale per adulti con bassissime competenze in uscita da percorsi di inserimento socio-professionale.
azioni
- PROCESSO E PROCEDURE di riconoscimento / posizionamento dei risultati di apprendimento ai livelli 1 e 2 dell’EQF
coordinato dal partner belga AID
identificazione, raccolta e scambio di esperienze, definizione processo e procedure - MODELLO DI POSIZIONAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI NON FORMALI / INFORMALI (concetti, strumenti di valutazione, descrittori, criteri e indicatori di performance e di qualità)
coordinato dal partner portoghese SCML:
identificazione caratteristiche comuni dei casi di studio, definizione modello di posizionamento delle valutazioni formative e sommative, astrazione modello comune europeo - GUIDA ALL’USO DEL MODELLO DI POSIZIONAMENTO
coordinato dal partner spagnolo CIFASA
comitati di pilotaggio nazionale raccolgono informazioni per ciascun Paese, sintesi a cura del partner spagnolo - RACCOMANDAZIONI POLITICHE per permettere l’implementazione del riconoscimento e del posizionamento degli apprendimenti non formali e informali ai livelli 1 e 2 EQF (raccomandazioni politiche per ciascun Paese partner + raccomandazioni a livello europeo)
coordinato dal partner italiano SCF
Gruppi di lavoro:
- Comitato di pilotaggio transnazionale
- Comitati di pilotaggio nazionali (in ciascun paese)
- Gruppi di lavoro nazionali (in ciascun paese)
- Comitato di orientamento strategico nazionale (in ciascun paese) – coinvolgimento autorità competenti per descrizione qualifiche e riconoscimento apprendimenti non formali e informali
Per saperne di più, scarica il volantino e l'infografica.
obiettivi
• Sviluppare il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento non formale nella formazione degli adulti con bassissime competenze in uscita dalla formazione in percorsi di Inserimento Socio-Professionale
• Aumentare il numero di opportunità formative posizionate nei quadri nazionali delle qualifiche ai livelli 1 e 2, attraverso lo sviluppo di un sistema riconosciuto dalle autorità competenti che consenta agli allievi di ottenere il riconoscimento diretto o il posizionamento del loro apprendimento conseguito all’interno di organizzazioni di formazione non formale.
partner
- AID Coordination – Belgio (Capofila)
- Scuola Centrale Formazione – Italia
- Santa Casa da Misericordia de Lisboa – Portogallo
- CIFASA – Spagna
Seminario finale in Belgio (aprile 2022)