Programma Specifico 18/19
Finanziato dal FSE

Finanziamento
FSE
Durata progetto
Fino al 31/12/2020
in breve
Civiform progetta e gestisce corsi afferenti al Programma specifico 18/19 - Asse 2 Inclusione sociale e lotta alla povertà, finanziato dal FSE - POR 2014-2020 per interventi formativi finalizzati all'inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione.
Nello specifico, attiva corsi individuali e di gruppo pensati per l'acquisizione ed il rafforzamento di competenze trasversali e tecnico-professionali. Tali attività sono dedicate a minori stranieri ospiti dei Convitti delle due sedi Civiform del territorio ed adulti che si trovano in situazione di svantaggio.
azioni
PERCORSI INDIVIDUALIZZATI
per l'acquisizione ed il rafforzamento di competenze trasversali
- allievi previsti da 1 a 3;
- durata prevista tra le 20 e le 40 ore;
- tematiche dei percorsi: orientamento al lavoro, alfabetizzazione linguistica o informatica, acquisizione e/o rafforzamento di competenze a carattere trasversale propedeutiche all'inserimento in altri percorsi formativi o di tirocinio
PERCORSI DI GRUPPO
per l'acquisizione ed il rafforzamento di competenze trasversali;
- allievi previsti da 8 a 25 (6 solo se l'utenza è in carico al Collocamento mirato);
- durata prevista tra le 40 e le 100 ore (non è previsto lo stage);
- tematiche dei percorsi: orientamento al lavoro, alfabetizzazione linguistica o informatica, acquisizione e/o rafforzamento di competenze a carattere trasversale propedeutiche all'inserimento in altri percorsi formativi o di tirocinio;
PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI
per l'acquisizione ed il rafforzamento di competenze tecnico-professionali
- allievi previsti da 8 a 25 (6 solo se l'utenza è in carico al Collocamento mirato);
- tipologie formative previste: FPGO o QA
- durata prevista tra le 200 e le 600 ore (obbligatorio lo stage);
- tematiche dei percorsi: diritti/doveri di cittadinanza, sicurezza generale in materia di sicurezza, competenze tecnico-professionali riferite ad uno specifico profilo professionale
obiettivi
In linea con le disposizioni previste dal FSE per le misure rientranti nell'Asse 2 Inclusione sociale si prefigge di attuare interventi formativi finalizzati all'inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione sociale. Le attività previste, quindi, prevedono la co-progettazione dell'intervento formativo proposto con i Servizi sociali, sanitari o del collocamento mirato che hanno in carico l'utenza.
Rientrano dunque in una progettualità complessa che preveda molteplici attività volte ad accrescere l'integrazione del soggetto svantaggiato nel proprio contesto di vita (es. misure di sostegno al reddito, misure di accompagnamento, tirocini formativi di tipo inclusivo, ecc..).
destinatari
Persone svantaggiate o a rischio di esclusione sociale, marginalità, discriminazione, in carico ad un Servizio sociale, Servizio sanitario o Collocamento mirato che:
- possono usufruire del reddito di cittadinanza;
- sono residenti o domiciliate sul territorio regionale;
- hanno almeno 18 anni compiuti al momento dell'avvio delle operazioni in senso stretto;
- sono minori svantaggiati di almeno sedici anni, compiuti al momento dell'avvio delle operazioni in senso stretto, usciti, per documentati motivi, dal sistema educativo.