I MSNA CITTADINI ATTIVI DELLA COMUNITÀ EDUCANTE

logo MSNA

Finanziamento

Progetto finanziato da: Con i bambini Impresa Sociale srl

 

Durata progetto

06/03/2023 - 06/03/2025

in breve

Creazione e potenziamento della comunità educante che accoglie i minori stranieri presso tre comunità convittuali della città di Trieste per creare delle modalità di presa in carico i sempre più integrate fra i diversi servizi, coinvolgendo altri stakeholders.

 

azioni

Il progetto prevede la realizzazione di un processo integrato per il potenziamento della comunità educante che ha in carico i minori stranieri accolti presso tre comunità convittuali della città di Trieste, attraverso le seguenti azioni:

  • Creazione di modalità di presa in carico dei giovani migranti integrate fra i diversi servizi che se ne occupano 
  • Coinvolgimento in forma attiva di altri stakeholders quali i servizi sociali e sanitari, le scuole, le associazioni di servizi educativi, le associazioni di volontariato, le imprese che svolgono attività inclusive per i giovani che vivono in aree cittadine di maggior degrado e di incidenza della povertà educativa
  • Realizzazione di attività formative per l'aggiornamento degli operatori, di tavoli di lavoro per la stesura di protocolli di buone prassi e per la costituzione di alleanze di comunità 
  • Realizzazione di laboratori per la sperimentazione di attività e di nuove metodologie educative rivolte ai msna

Scopri di più sul sito del progetto.

obiettivi

  • Creare processi virtuosi che potenzino i rapporti fra soggetti pubblici e soggetti del privato sociale, attraverso il confronto e la condivisione (TAVOLI TEMATICI DI LAVORO)
  • Realizzare un patto di comunità attraverso la raccolta di buone prassi che possano aiutare il giovane migrante a sentirsi parte della comunità e nel contempo diventino modelli d’intervento educativo che possano rimanere nel tempo come patrimonio della Comunità Educante stessa
  • Sviluppare la capacità di collaborazione tra i diversi soggetti della rete dei servizi di presa in carico dei msna promuovendo incontri di approfondimento (FORMAZIONE OPERATORI) per migliorare le competenze professionali degli operatori della rete
  • Offrire ai migranti, attraverso azioni congiunte, occasioni di valorizzazione delle proprie capacità (LABORATORI PRATICI) che li rendano in grado di godere delle stesse opportunità dei loro pari di età non migranti, nell’ottica di favorire una cittadinanza attiva
  • Realizzare eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento per rendere più coesa la Comunità Educante
  • Mettere in rete e disseminare, attraverso incontri e webinar, il patrimonio di intervento educativo realizzato durante il progetto

partner

  • Civiform soc. coop. sociale (capofila)
  • Accademia Della Follia – Claudio Misculin
  • Agricola Monte San Pantaleone – Cooperativa Sociale
  • CIOFS FP FVG – Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Fp
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale
  • Santa Angela Merici Società Cooperativa Sociale
  • Slovenski dijaški dom Srečko Kosovel – Casa dello studente sloveno