UNA CASA OVUNQUE VAI

Finanziamento

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI.


114.398 €raccolti (114% del budget)

 

 

Durata progetto

Crowdfunding: ottobre -dicembre 2022 Attività: gennaio - dicembre 2023

in breve

Creazione e potenziamento della comunità educante che accoglie i minori stranieri presso tre comunità convittuali della città di Trieste per creare delle modalità di presa in carico i sempre più integrate fra i diversi servizi, coinvolgendo altri stakeholders. 

azioni

Il progetto coinvolge gli operatori per migliorare il percorso di accoglienza e renderlo adatto alle esigenze specifiche dei minori. Un percorso su misura che verrà ridisegnato grazie a nuovi spazi e strumenti ed al lavoro dell’équipe di tutor, educatori, psicologi e animatori: un centro documentale e uno spazio di condivisione e lavoro in rete per gli operatori, fornito di tutti i materiali multilingue realizzati nel corso degli anni.

In particolare, i fondi raccolti serviranno per finanziare diversi interventi di ristrutturazione per: ammodernare gli spazi comuni per renderli a misura dei giovani ragazzi; personalizzare con nuovi arredi le 24 camere così che diventino spazi propri, rassicuranti e positivi; ristrutturare i 12 bagni già presenti; allestire una sala riunioni ed accoglienza ad hoc per i visitatori esterni, operatori e assistenti sociali, dotata di un tavolo da riunioni con sedie e scaffalature per inserire materiale multilingue e materiale da condividere con gli operatori; organizzare laboratori del riuso per i ragazzi i cui prodotti andranno ad arredare le villette; e infine per realizzare laboratori per la cura del verde circostante le villette all’interno del comprensorio.

Scopri di più sul sito del progetto.

obiettivi

Il progetto vuole aiutare i ragazzi rifugiati ospitati a Trieste da Civiform a ricominciare, grazie a nuovi spazi accoglienti e confortevoli che li facciano sentire a casa. L’iniziativa parte dalla convinzione che la “Casa” sia infatti molto più di un luogo e che la sua realizzazione passi attraverso due parole chiave: coinvolgimento e sostenibilità. Casa è un obiettivo raggiungibile insieme, valorizzando in prima persona i giovani come protagonisti degli spazi in cui si rispecchiano, di cui si prendono cura e che tutelano giorno dopo giorno.

partner

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da ottobre a dicembre 2022 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.