Visual Paths

Progetto Erasmus Plus

Erasmus-plus

Finanziamento

Erasmus+

Durata progetto

01/09/2019 – 28/02/2022

in breve

Il progetto Visual Paths (Visualising skills and learning paths and supporting acknowledgement of competences) vuole fornire agli studenti strumenti di facile utilizzo per aiutarli a prendere coscienza del "Sistema di validazione e certificazione delle competenze" e renderli consapevoli delle proprie capacità e di quelle che devono ancora acquisire.

Punta a creare supporti per evidenziare il riconoscimento dei bisogni formativi degli studenti in relazione alle competenze professionali e a trasferire conoscenze, abilità e competenze tra i diversi livelli e tipi di istruzione e formazione. Promuove poi una metodologia innovativa per coinvolgere i giovani emarginati e sostenere la costruzione di competenze trasversali di alto valore, essenziali per l'occupazione e per il loro riconoscimento da parte dei datori di lavoro.

Maggiori info sul sito del progetto.

azioni

  • Skills On Display
    Sviluppo di una visualizzazione dei percorsi di apprendimento; una dimensione digitale per mostrare agli allievi quali attività/unità di apprendimento sono già state superate e quali devono ancora essere completate per raggiungere l'obiettivo di apprendimento;
  • Codes of Conduct
    Formattazione di codici di condotta stabiliti in tabelle visive, che possono essere aggiornate in tempo reale. Il Codice di condotta utilizza un meccanismo di ricompensazione basato su punti.
    Creazione di una versione online del sistema, consentendo azioni ed eventi diversi come base di ricompense e sanzioni.
  • Acknowledgement of Skills
    Valutazione e validazione dell'apprendimento e delle competenze come parte del lavoro quotidiano di ogni educatore. Nella formazione professionale, le competenze sono spesso apprese anche durante i periodi di apprendistato o di immersione professionale. Il riconoscimento delle competenze nell'ambiente online dei percorsi visivi si riferisce alle abilità e soft skills legate all'occupazione. 
  • Web and Mobile Interface Development
    Sviluppo di un'interfaccia utente web mobile friendly per pilotare i processi pianificati e creazione di un wrapper dell'applicazione mobile e tablet per la funzionalità, per migliorare l'usabilità soprattutto offline.

obiettivi

  • Costruire la competenza digitale dei giovani attraverso l'impegno con strumenti e risorse di apprendimento su misura, compresa un'App mobile;
  • sostenere i formatori degli enti di istruzione e formazione professionale (IFP) rafforzando l'e-learning per costruire insiemi di competenze di alto valore all'interno dei loro gruppi target;
  • aiutare gli educatori a valutare le abilità e le competenze di apprendimento in ambienti di IFP;
  • preparare gli studenti della formazione professionale alle nuove esigenze del mercato del lavoro.

partner

  1. Jugendförderverein Parchim/Lübz e.V. - Germany - capofila
  2. Civiform società cooperativa sociale – Italy
  3. Lancaster and Morecambe College - United Kingdom
  4. Die Kärntner Volkshochschulen – Austria
  5. INNOVENTUM OY - Finland

Gli step del progetto

testo