TESTEAT
Enhance enogasTronomy hEritage to eSTablish and Expand sustainAble Tourism

Finanziamento
Il progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il programma INTERREG VI A Italia-Croazia.
Budget totale
€ 2.302.840,50
Budget Civiform
€ 274.994,50
Durata progetto
30 mesi 01/02/2024 – 31/07/2026
in breve
Il progetto TESTEAT darà forma a offerte turistiche transfrontaliere innovative e integrate attraverso la valorizzazione congiunta del patrimonio enogastronomico italiano e croato e la formazione congiunta di risorse umane qualificate nel settore del turismo. Si concentra sull'innalzamento delle competenze degli attori del turismo e della forza lavoro futura e attuale, in particolare di studenti e professionisti (cuochi, camerieri, manager, guide turistiche, ecc.), migliorando la loro conoscenza del patrimonio enogastronomico, delle esigenze e delle scelte alimentari moderne e delle opportunità offerte dal turismo sostenibile e circolare.
azioni
Il progetto mira a sviluppare le seguenti attività:
- Mappatura del patrimonio enogastronomico dell’area transfrontaliera e sviluppo di soluzioni turistiche innovative per migliorare l’attrattività del territorio di riferimento;
- Riqualificazione del personale del settore turistico al fine di avviare un cambiamento socio-economico nel turismo attraverso la formazione della forza lavoro turistica futura e attuale;
- Creazione di un'offerta turistica integrata transfrontaliera per valorizzare il patrimonio enogastronomico adattandolo alla moderna domanda turistica per innovare, rafforzare e rendere più sostenibile l'area transfrontaliera;
- Sviluppo di linee guida e piani d'azione efficaci al fine di valorizzare il patrimonio enogastronomico intangibile transfrontaliero e sostenere il cambiamento delle politiche e lo sviluppo sostenibile nell'area IT-HR
obiettivi
L’obiettivo generale del progetto è rendere l'offerta turistica enogastronomica integrata un volano per lo sviluppo socio-economico sostenibile dell'area transfrontaliera di Italia-Croazia.
In particolare, gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Mappare l'attuale patrimonio enogastronomico e sviluppare un quadro innovativo per l'offerta turistica integrata dell'area transfrontaliera.
- Avviare un cambiamento socio-economico nel turismo attraverso la formazione della forza lavoro turistica futura e attuale.
- Valorizzare il patrimonio enogastronomico adattandolo alla moderna domanda turistica per innovare, rafforzare e rendere più sostenibile l'area transfrontaliera.
- Sostenere il cambiamento delle politiche e lo sviluppo sostenibile nell'area IT-HR costruendo linee guida e piani d'azione efficaci volti a valorizzare il patrimonio enogastronomico intangibile transfrontaliero.
partner
AZRRI-Agency for Rural Development of Istria Ltd Pazin (capofila)
City of Venice - Italia
Juraj Dobrila University of Pula - Croazia
Ca’ Foscari University of Venice - Italia
Municipality of Ston – Croazia
Scuola Centrale Formazione - Italia
CIVIFORM - Italia
Dubrovnik Development Agency DURA – Croazia