LA LEGALITÀ SI FA CON ARTE!

Finanziamento
L.R. 3/3/2023, n. 9, Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione art. 8 “Promozione di azioni volte a favorire le attività di controllo” Art. 5 comma 1 lettera d) “Interventi di integrazione socio - educativa, indirizzati ai giovani anche di origine straniera, per contrastare il fenomeno della devianza minorile e delle aggregazioni giovanili violente”
Durata progetto
dal 01/09/2024 al 31/12/2025
in breve
Il progetto presentato da Civiform nell’ambito dei finanziamenti messi a disposizione dalla Regione attraverso la L.R. 9/23 (Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione), diretti alla "Promozione di azioni volte a favorire le attività di controllo", mira a promuovere e realizzare interventi di integrazione socio-educativa, indirizzati ai giovani anche di origine straniera, per contrastare il fenomeno della devianza minorile e delle aggregazioni giovanili violente.
azioni
- percorsi artistico-espressivi per la crescita personale attraverso l'esercizio delle abilità creative
- percorsi educativi di legalità e cittadinanza attiva
- laboratori artistici (co-progettazione per la realizzazione di una campagna di promozione sui temi della legalità)
- laboratori artistici itineranti (workshop di stampa delle “magliette dell’amicizia” e laboratori di live painting)
- campagna fotografica per rafforzare e testimoniare le attività educative promosse nel contesto locale
- incontri di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza
- un evento finale con mostra fotografica e installazioni artistiche
obiettivi
- prevenire comportamenti devianti attraverso percorsi socio-educativi a partecipazione allargata che coinvolgano sia la Comunità di accoglienza dei msna di Civiform, sia la Comunità locale dei giovani appartenenti ai comuni interessati dalle azioni di promozione dei valori veicolati nel progetto;
- responsabilizzare i giovani beneficiari a implementare comportamenti ispirati al rispetto della legalità, della cura dei beni comuni e della responsabilità delle proprie azioni;
- creare occasioni d’integrazione tra minori stranieri e comunità locale attraverso piccole ma significative azioni che coinvolgeranno gli utenti beneficiari e i giovani dei comuni interessati;
- promuovere i valori dell’accoglienza, del rispetto e dell’empatia, fondati sulla solidarietà e tolleranza e contrastare l’intolleranza, la discriminazione e la violenza;
- contrastare gli stereotipi ed i pregiudizi attraverso momenti di collaborazione, dialogo e confronto;
- sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della responsabilità sociale, della convivenza pacifica e della cittadinanza attiva.
partner
- Civiform Soc. Coop. Sociale - capofila
- Associazione Macross
Soggetti aderenti: Servizi Sociali dei Comuni dell’Ambito del Natisone
Gli step del progetto
Guarda a che punto siamo
Si è tenuto a Cividale del Friuli il primo appuntamento del progetto regionale “La legalità si fa con arte!”, un'iniziativa dal forte valore simbolico e culturale che punta a promuovere inclusione, coesione sociale e cittadinanza attiva attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Ad ospitare questo evento è stata l’Associazione Krocus, che ha aperto le porte e il cuore alla creatività e all’entusiasmo dei giovani coinvolti. Protagonisti della giornata sono stati i minori stranieri non accompagnati accolti da Civiform, i quali, grazie al supporto dell’associazione Macross – partner fondamentale del progetto – hanno dato vita a un laboratorio serigrafico all’aperto davvero speciale: le T-shirt dell’Amicizia.
Non si è trattato di una semplice attività manuale o artistica. Quelle magliette, stampate nello spazio antistante la sede dell’associazione, sono diventate il veicolo di un messaggio potente e autentico. Ogni T-shirt raccontava un ideale: amicizia, fratellanza, collaborazione nella diversità. Ogni ragazzo ha potuto creare e indossare un capo unico, che andava oltre la stoffa e l’inchiostro: un simbolo di legame e riconoscimento reciproco.
Anche i giovani dell’Associazione Krocus hanno partecipato con entusiasmo al laboratorio, condividendo momenti di gioco, risate e confronto con i coetanei di Civiform. Insieme, hanno stampato e indossato lo stesso slogan: “Sahib gada al è come un fradi”, una frase poetica che unisce la lingua araba e quella friulana per dire “Un vero amico è come un fratello”. Un messaggio semplice, ma profondamente potente, nato dalla fusione di culture, storie e vissuti differenti.
A rendere ancor più memorabile la giornata è stato il contributo dell’artista Mattia Campo Dall’Orto – figura di spicco nel panorama artistico locale e internazionale – che ha realizzato un’opera di live painting all’aperto accompagnato da una selezione musicale coinvolgente. Mattia, membro dell’associazione Macross, ha saputo catturare l’attenzione e l’immaginazione dei ragazzi con un dipinto simbolico in cui spiccava la figura della cicogna.
La cicogna, viaggiatrice instancabile, attraversa continenti e confini con naturalezza, portando con sé il senso profondo del movimento, del cambiamento e della speranza. Simbolo ancestrale di migrazione, rinascita e nuovi inizi, la cicogna è un messaggero silenzioso che unisce i cieli di mondi diversi, proprio come i giovani protagonisti di questa esperienza, capaci di incontrarsi a metà strada tra identità e desideri condivisi.
La giornata si è conclusa tra sorrisi, strette di mano e nuove amicizie, ma ciò che più conta è ciò che resterà: la consapevolezza che solo attraverso il dialogo, la creatività e la partecipazione possiamo costruire comunità più forti, coese e inclusive. Non si tratta di utopia, ma di realtà possibile, come dimostrano le magliette colorate e i volti felici di chi ha partecipato. Perché la legalità, prima ancora che una regola, è un atto d’amore verso l’altro. E l’arte, ancora una volta, è stata la scintilla capace di accendere relazioni, ispirare cambiamenti e immaginare un domani più umano.