Opportunità per Aziende
apprendere e migliorarsi, durante tutta la carriera
CONIMPRESA - PS 11/23 – Formazione continua per le imprese – ConImpresa e Catalogo formativo S4 Competenze per la transizione industriale
La Regione FVG, tramite l'AT Formare per Innovare, offre un'opportunità di formazione continua per le imprese: un vasto catalogo di corsi di formazione cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo plus e dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR). Corsi per migliorare le competenze trasversali e tecnico-specialistiche dei lavoratori e promuovere l’innovazione a garanzia della competitività in un mercato in continua evoluzione.
Investi nella formazione per potenziare il tuo team e mantenere la tua azienda competitiva in un mercato in evoluzione: contattaci per saperne di più!
Sono stati progettati 3 cataloghi di corsi:
- Catalogo A - Competenze Digitali: 20 percorsi per la transizione digitale delle imprese in forma individualizzata e collettiva, da "Cybersecurity e privacy", "Applicazioni per realtà aumentata e metaverso".
- Catalogo B - Sostegno al Cambiamento: 40 percorsi per adattarsi ai cambiamenti, tra cui "Work life balance", "E-commerce management" e "Intelligenza artificiale per processi strategici" a “lingua straniera per l’internazionalizzazione”.
- Catalogo S4 - Transizione Industriale: 40 percorsi per la transizione industriale, l'innovazione e la sostenibilità, come "Comunità energetiche" e "Tecniche di assessment nei processi di innovazione".
Inoltre è possibile progettare in maniera personalizzata in base alle esigenze dell’azienda su profili di alta specializzazione.
Lavoratori impegnati in unità operative localizzate sul territorio del FVG.
- Lavoratori, anche a termine, di PMI e GI con regolare contratto di lavoro
- Titolari d’impresa o componenti del CDA solo se in possesso di contratto di lavoro
Soci di cooperative - Lavoratori autonomi (solo per FSE PS11, ESCLUSI dal bando FESR)
Per la formazione verranno individuati gli esperti di settore più adeguati al contesto di riferimento.
Presso gli enti di formazione più vicini o direttamente in azienda, su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. È prevista anche possibilità di formazione a distanza.
I corsi sono svolti durante l’orario di lavoro.
Le operazioni finanziate a valere sul presente Programma costituiscono aiuti di stato nei confronti dei beneficiari finali sono regolamentate ai sensi dell’art. 31 – aiuti alla formazione – del Regolamento (UE) n.651/2014 e s.m.i. della Commissione del 17 giugno 2014, nel testo vigente, per quanto riguarda le operazioni di formazione collettiva e del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti de minimis, per le operazioni di formazione con modalità individuali.
Per saperne di più, contatta subito i nostri referenti:
Sede di Cividale del Friuli
Sonia Piccini - t. 0432 705826 - sonia.piccini@civiform.it
Sede di Trieste
Enrico Ienco - t. 0409719811 - enrico.ienco@civiform.it


PercorSIC FVG
Fornire supporto alle imprese regionali per sviluppare cultura e buone pratiche sulle tematiche della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), Welfare e Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro.
Il progetto beneficia del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Maggiori informazioni sul sito dell'ente capofila IRES FVG.
Il progetto intende supportare le imprese regionali per fornire conoscenze e metodologie utili a promuovere e sviluppare in azienda la cultura, i principi e le buone pratiche sulle tematiche della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), del Welfare e della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro.
Imprenditori/trici e lavoratori/trici delle imprese del territorio regionale, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni datoriali o del partenariato regionale dell’associazionismo e delle ONG/imprese sociali; lavoratori/trici e titolari di imprese con unità produttive in regione, RLS/RLST e RLS di sito produttivo, Tutor aziendali e Tutor formativi.
Per migliorare la qualità della vita lavorativa nelle imprese, diffondendo la cultura e i principi relativi alla RSI e al welfare aziendale e accompagnando le aziende verso nuovi modelli attuativi o societari (società benefit) anche sperimentali.
Attività previste
*Seminari, Workshop/Focus Group (da 2 a 4 ore) per approfondire e condividere azioni positive sui temi del welfare e della RSI.
*Azioni di coaching (16 ore) per realizzare percorsi formativi rivolti a figure chiave delle imprese (massimo 3 partecipanti) per l’attuazione in azienda di modelli avanzati di welfare aziendale e RSI e/o societari (società benefit) o per sviluppare ambienti più favorevoli all’inserimento di target particolarmente vulnerabili (attività soggetta a De Minimis SOLO per il Coach).
I macrotemi di approfondimento sono:
• Diversity Management e welfare aziendale: verso la qualità del lavoro
• Nuovi modelli organizzativi e di governance
• Filiera, clienti, catena di fornitura sostenibili
Per aumentare il livello di sicurezza nelle imprese diffondendo la cultura e i principi relativi alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro e accompagnandole verso modelli avanzati di prevenzione e sicurezza oltre gli obblighi di legge. Inoltre, attraverso il progetto, si intende favorire l’aggiornamento degli RLS/RLST/RLSS, i tutor aziendali e i tutor degli enti formativi accreditati sui temi della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Attività previste
*Seminari, Workshop/Focus Group (da 2 a 4 ore) per approfondire e condividere azioni positive sui temi della salute e sicurezza sul luogo di lavoro e anche sulla prevenzione ed emersione del lavoro irregolare.
*Azioni di coaching (16 ore) per realizzare percorsi formativi rivolti a figure chiave delle imprese (massimo 3 partecipanti) per l’attuazione in azienda di modelli avanzati di prevenzione e salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, oltre gli obblighi di legge (attività soggetta a De Minimis SOLO per il Coach).
Le attività di approfondimento si sviluppano attraverso i seguenti macrotemi:
• Come dare valore alla sicurezza
• Strategie e strumenti per migliorare la sicurezza
• Approcci innovativi e tecnologie emergenti
Connesso alla diffusione della cultura della sicurezza, verranno inoltre proposti:
*Percorsi formativi (8 ore) rivolti a particolari figure (RLS e Tutor fino a massimo 3 partecipanti) su tematiche collegate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro aggiuntive rispetto alla formazione obbligatoria per legge:
• Percezione e comportamento attivo nella prevenzione dei rischi | scheda corso per RLS/RLST/RLSS
• Come organizzare uno stage più sicuro: ruolo e strumenti del tutor aziendale | scheda corso per Tutor AZIENDALI
• Come organizzare uno stage più sicuro: ruolo e strumenti del tutor formativo | scheda corso per Tutor FORMATIVI
Per tutti gli interventi seminariali e formativi non sono previsti costi di partecipazione. Le attività di coaching per le imprese rientrano nel regime de minimis con contributo pubblico al 100%.
Il progetto beneficia di un’Associazione Temporanea composta da 22 enti di formazione, con capofila IRES FVG Impresa Sociale, e su una Rete di 23 soggetti qualificati del settore e stakeholder regionali interessati a collaborare alla realizzazione delle attività progettuali.
Per saperne di più, contatta subito i nostri referenti:
Sede di Cividale del Friuli
Sonia Piccini - t. 0432 705826 - sonia.piccini@civiform.it
Sede di Trieste
Alessandro Ragaglia - t. 040 9719811 - alessadro.ragaglia@civiform.it



Tirocini extracurriculari - Tirex
Promuovere la diffusione della cultura della sicurezza
Il tirocinio è una misura volta a creare un contatto diretto tra un'azienda e un tirocinante per lo svolgimento di un periodo di orientamento e di formazione, in un contesto lavorativo, pensato per l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento di nel mondo del lavoro. Viene definito “extracurriculare” e può riguardare gli adulti (PS 4/22) o i giovani (PS 13/22).
I programmi specifici 4/22 e 13/22, in linea con le disposizioni previste dal Progetto “Piano d’azione zonale per l’apprendimento – PiAzZA del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) – PPO 2021-2027, hanno come priorità l’occupazione dei lavoratori con più di 35 anni e dei giovani sotto i 35 anni, con l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani (maggiorenni), soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.
Disoccupati di età superiore a 35 anni compiuti (adulti) e disoccupati di età inferiore a 35 anni non compiuti (giovani), residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia. I requisiti devono essere posseduti dal destinatario alla data di presentazione dell’operazione e all’avvio dell’attività.
I tirocini extracurriculari hanno una durata complessiva compresa tra 3 e 6 mesi, senza deroghe per le attività di tipo stagionale. Non sono ammissibili modifiche alla durata del tirocinio, neppure se la spesa per l’indennità è a carico del Soggetto Ospitante, pertanto se un tirocinio è stato approvato per una durata di 4 mesi non può essere successivamente prolungato a 5 o 6 mesi.
L’orario settimanale è compreso tra 30 e 40 ore conformemente all’orario settimanale previsto dal CCNL applicato dal Soggetto Ospitante. Vanno rispettati i seguenti limiti orari:
- durata in giorni: massimo 6 giorni/settimana;
- durata in ore: massimo 8 ore/giorno, di cui non più di 6 consecutive;
- non più di 40 ore/settimana;
- orario: tra le ore 07.00 e le ore 23.00.
Il tirocinante ha diritto a un'indennità mensile pari a:
- 500 Euro per 30-32 ore di impegno settimanale, di cui a carico dell’azienda ospitante 200 euro;
- 525 Euro per 33-35 ore di impegno settimanale, di cui a carico dell’azienda ospitante 225 euro;
- 750 Euro per 36-38 ore di impegno settimanale, di cui a carico dell’azienda ospitante 250 euro;
- 800 Euro per 39-40 ore di impegno settimanale; di cui a carico dell’azienda ospitante 300 euro.
Il conseguimento del corrispettivo mensile sopra menzionato è previsto previo raggiungimento almeno del 70% delle ore mensili di frequenza previste dal tirocinio (presenza attestata da registro di stage).
Per saperne di più, contatta subito i nostri referenti:
Sede di Cividale del Friuli
Sonia Piccini - t. 0432 705826 - sonia.piccini@civiform.it
Sede di Trieste
Alessandro Ragaglia - t. 040 9719811 - alessadro.ragaglia@civiform.it


Formazione per Apprendisti
L'azienda che assume un lavoratore con contratto di apprendistato ha in carico la sua formazione. Può scegliere l’Ente cui rivolgersi per redigere il Piano formativo individuale dell’apprendista e dove adempiere alla formazione trasversale.
Per la provincia di Udine, Civiform attiva percorsi di formazione dedicati agli apprendisti e, attualmente, fa parte dell’AT regionale “Apprendisti.fvg” che si occupa della stesura dei Piani Formativi Individuali e dell’organizzazione e gestione dei corsi di formazione.
Se sei un'azienda e cerchi un aiuto per gestire gli apprendisti che hai carico, prosegui nella pagina dedicata.
Per informazioni, contatta la referente Sonia Piccini - t. 0432 705 826 sonia.piccini@civiform.it o fai riferimento al sito www.apprendisti.fvg.it.

Per la tua azienda, opportunità da cogliere al volo.
Civiform fornisce alle imprese un supporto professionale, puntuale ed affidabile per l'organizzazione di interventi formativi rivolti alle tue risorse umane.
Affianca le imprese nel loro processo di crescita con:
- ricerca di canali di finanziamento
- assistenza nella gestione operativa e amministrativa dei progetti
- progettazione di piani formativi
- interventi formativi mirati
- tirocini formativi presso le aziende
Per saperne di più, contattaci al numero 0432.705811 e chiedi una consulenza.
