COMUNICATO STAMPA

Cividale del Friuli, 31 maggio 2019 - L’eccellenza è una questione di Stile. A credere fortemente in questo assunto è il Centro di formazione professionale Civiform che ha premiato gli allievi che nell’anno formativo 2018/19 si sono contraddistinti per stile relazionale e comportamento, ottenendo risultati eccellenti. Per farlo, ha scelto la cornice del Teatro Ristori di Cividale: qui gli allievi sono stati i protagonisti dello spettacolo “Le Strade del Coraggio”, un susseguirsi serrato di performance canore, balli e video curati dal team di animazione scolastica “ANIMACIviform”.

La “Patente a punti” del progetto  educativo Civiform “Una scuola in regola: studenti con la patente!” ha decretato l’eccellenza di cinque allievi (su 600 iscritti nella sola sede cividalese): per la Ristorazione Sami Krasniqi, per la Panetteria Pasticceria Simone Cicuta, per i Grafici Simone Vidon, per il settore Elettrico Gledis Hurmi e per il Benessere Lisa Conchione. Ospiti d’onore Alberto Maiolo, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Udine e Sabrina Zamaro, Responsabile Croce Rossa di San Giovanni al Natisone, che si sono sottoposti a un’ironica intervista condotta da presentatori d’eccezione: gli allievi Gaia Gardin, Luca Bertoli e Maxim Vasilenko.  Tema della giornata il coraggio, raccontato in tutte le sue sfaccettature, come leva per valorizzare il proprio talento in vista di una crescita umana, oltre che professionale.

Maiolo ha condiviso con gli allievi la necessità di non smettere di studiare: “il coraggio deve andare a braccetto con la formazione, necessaria per affrontare tutte le situazioni” ha detto. Un pensiero condiviso dalla Zamaro che ha sottolineato “l’importanza di non aver paura delle nostre paure”. “Il coraggio” ha detto “è trasformare la paura in opportunità: sul lavoro, a scuola, come nella vita”.

A premiare i ragazzi oltre agli ospiti c’erano il consigliere regionale Elia Miani, Luigi Papais e Daniele Bacchet, rispettivamente vice presidente e direttore generale di Civiform. Le “eccellenze” di Scuola in Regola hanno ricevuto un viaggio-premio a Roma, dopo che i premiati delle edizioni precedenti avevano visitato Bruxelles, cuore delle istituzioni europee e Parigi.

Lo spettacolo nasce da una preparazione di mesi, in cui gli allievi hanno avuto dei coach d’eccezione: Nicholas De Ronch, ex allievo Civiform e oggi ballerino professionista, il cividalese Francesco Imbriaco, musicista e compositore noto per far parte del gruppo ‘Cinque Uomini sulla Cassa del Morto’ e Daniela Zorzini, attrice e regista teatrale. 

Gli ospiti sono saliti sul palco dopo altri illustri precedenti: don Pierluigi Di Piazza, Bruno Pizzul, Etienne Jean Marie, Roberto Gilardi, Paolo Zoppolatti e molti altri, chiamati a dare spunti di riflessione agli allievi attraverso la testimonianza delle loro esperienze professionali e di vita. 

La cerimonia fa parte di “Una scuola in regola: studenti con la patente!”, progetto educativo che punta a riconoscere abilità e motivazione in ambito formativo e personale.  Il progetto vede impegnato il Centro Formativo e le famiglie durante tutto il percorso che porta i ragazzi alla qualifica e al mondo del lavoro. “Si tratta di un sistema che mira ad accrescere le competenze relazionali dei ragazzi” spiega il direttore generale di Civiform Daniele Bacchet “in cui un modello premiante e un progetto educativo a lungo termine contribuiscono a creare persone – e futuri professionisti – consapevoli e responsabili”

Anche quest’anno, il supporto degli allievi del IV anno del settore Benessere impegnati nel trucco e parrucco dei compagni impegnati sul palco: un esempio della trasversalità della didattica, che vede gli allievi farsi carico, all’interno delle mura della scuola, di tutte le fasi di preparazione di un grande evento.

Condividi: