Lavori nel mondo della scuola e dei servizi educativi e cerchi idee innovative per i tuoi studenti? Vuoi trovare idee divertenti e originali per coinvolgere i ragazzi nei doposcuola? Lavori nei servizi o enti del terzo settore e cerchi metodologie didattiche innovative? Vorresti lavorare nel campo dell’educazione e della formazione professionale e sei appassionato di nuove tecnologie? ...allora il corso CODING e ROBOTICA PER L'INNOVAZIONE SOCIALE è quello che fa per te!

Prenderà il via tra fine dicembre 2021 e gennaio 2022 nella sede cividalese di Civiform il corso CODING E ROBOTICA che insegna il pensiero computazionale attraverso la scoperta di tecniche e linguaggi innovativi di programmazione pensati per analizzare e risolvere problemi.

Partendo dall’utilizzo pratico dell’ambiente di Coding (Scratch e similari), si approcceranno i principi base della robotica educativa, sviluppando attività laboratoriali attraverso l’uso dei robot mBot ed il loro ambiente di sviluppo Makeblock (un ambiente di programmazione grafico, basato sul codice open source Scratch).

Verrà adottata prevalentemente una modalità induttiva, privilegiando un coinvolgimento attivo dei partecipanti nella sperimentazione dei contenuti trattati, attraverso la programmazione su computer dei robot e nella loro movimentazione condizionata da percorsi prestabiliti e ostacoli da superare.

Il corso è il frutto della co-progettazione tra il mondo della formazione professionale e numerose cooperative ed associazioni che da anni collaborano con Civiform, impegnate in attività di istruzione e formazione di studenti anche con difficoltà di apprendimento.

Coding e robotica sono infatti sempre più strumenti innovativi ed inclusivi per la gestione di interventi educativi personalizzati, tanto che vengono individuati dal MIUR come chiave per l'innovazione della scuola italiana e un nuovo posizionamento del sistema educativo nell'era digitale: la programmazione informatica, infatti, già a partire dalla scuola elementare viene insegnata per coinvolgere i bambini e trasformarli da fruitori passivi a utilizzatori attivi in grado di adattare strumenti e tecnologie ai propri bisogni.

Tra i contenuti del corso, coding covenzionale e coding orientato alla robotica, robot e meccanica, montaggio come esercizio ludico, sensori di luminosità, ad ultrasuoni e line-follower, utilizzo dei motori per il movimento del robot e Robotica come strumento collaborativo ed innovativo (analisi di alcune attività che favoriscono le attività di gruppo attraverso la robotica, proposta di attività educative che fanno uso di più robot contemporaneamente e robotica creativa attraverso il Tinkerin).

Il corso dura 36 ore ed è totalmente gratuito perchè finanziato dalla Regione Autonoma FVG nell'ambito del POR del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 - Programma specifico 73/17 - Percorsi formativi nell’ambito della formazione permanente (Innovazione, Industria 4.0, S3, Innovazione sociale). Per iscriversi è sufficiente essere residenti o domiciliati in FVG. Per maggiori informazioni, contatta subito la nostra Segreteria al n. 0432.705811 o consulta la pagina dedicata sul sito civiform.

Condividi: