Si è concluso il corso IFTS post diploma Tecnico della Produzione e commercializzazione di Vino e Birra che si è svolto nella nostra sede di Cividale da novembre a giugno di quest'anno. Un anno complesso e tormentato dalla minaccia del Covid, ma che ha dato i suoi frutti.
Sono 15 gli allievi qualificati che hanno ottenuto il titolo di Tecnico della Produzione e commercializzazione delle Bevande. Per diversi di loro, un contratto in tasca già nelle fasi finali dello stage e la prospettiva, dunque, di restare nel settore e proseguire fin da subito l'esperienza lavorativa.
Merito della grande motivazione e dell'interesse per il settore di riferimento che li ha portati a spendersi durante il periodo in stage in importanti aziende vitivinicole, in birrifici o imprese dell'area distillazione portando sul campo il loro know-how di esperti del ciclo di produzione e del complesso processo relativo alla commercializzazione delle bevande. Altri, considerando le proprie caratteristiche e le opportunità del mercato del lavoro, stanno valutando la possibilità di diventare consulenti autonomi per la gestione di eventi in aziende del settore.
Altri ancora, visto l’approssimarsi del periodo di vendemmie, hanno scelto di capitalizzare ulteriormente l'esperienza formativa per approfondire sul campo le tematiche relative alle “origini” del prodotto. Per tutti, quindi, un successo formativo che costituisce un importante bagaglio esperienziale e una modalità fattiva e concreta di contatto con il mondo del lavoro e le sue richieste.
Si chiude con grande soddisfazione da parte degli allievi, dello staff di docenti, coordinatori e tutor e dei partner d'azienda, dunque, un percorso durato 800 ore tra lezioni in presenza e attività online, con ben 320 ore di stage.
Il corso è realizzato da Civiform in collaborazione con IPSAA Sabbatini di Pozzuolo del Friuli; ISIS Paolino D'Aquileia di Cividale del Friuli e Università degli Studi di Udine, oltre a tutti gli stakeholder del Polo Formativo Agroalimentare del FVG. Ha portato i ragazzi a muoversi tra marketing strategico e operativo, produzione di birra, vino e distillati, abbinamenti, analisi sensoriali e degustazioni, normativa e inglese settoriale, con molte ore passate in cantina o in vigna a stretto contatto con enologi, produttori e mastri birrai.
Novità 2022-2023
Per chi volesse vivere questa esperienza, ci sono belle novità: sono stati approvati, infatti, le edizioni n.2 del corso che verranno avviate a ottobre sia a Cividale che nella sede Civiform di Trieste, visto il grande interesse dimostrato dalle aziende di settore per il tecnico della produzione e commercializzazione delle bevande, figura versatile e ancora decisamente richiesta da una nicchia di mercato in forte espansione. SCOPRI TUTTO QUI.