PERCHÈ PARTECIPARE

Il corso consente di acquisire alcune delle competenze base di riferimento del profilo professionale dell’Addetto di sartoria. In particolare, verranno sviluppate le competenze necessarie a gestire la confezione di semplici capi di abbigliamento e saranno, inoltre, oggetto di approfondimento anche le abilità e conoscenze legate alla tecnologia tessile e all’utilizzo dei macchinari specifici per la sartoria.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per partecipare ai corsi del Catalogo Professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Pre-requisiti richiesti: La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti: conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per
l’apprendimento delle lingue; conoscenze logico matematiche di base generale predisposizione e interesse all’ambito sartoriale; adeguate abilità nelle lavorazioni manuali.

 

QUANTO DURA

250 ore. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (6 iscritti).

ATTESTATO

Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza dalla Regione FVG.

DOVE

Civiform Trieste.

 

Referente del Corso

Elisabetta Giacomelli

elisabetta.giacomelli@civiform.it

Tel. 040 9719821 

COSA SI FARÀ

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:

Utilizzare e modificare i cartamodelli, un’introduzione alle metodologie della progettazione e della modellistica sartoriale, alle conoscenze di base rispetto alla tecnologia tessile, all’utilizzo dei principali strumenti e attrezzature del settore:

  • Il profilo professionale sartoriale: contesto artigianale e industriale
  • Studio delle fibre tessili e dei filati
  • Studio dei materiali per la realizzazione di prototipi e dei capi prova: i tessuti, le
    telette e le fodere
  • Le principali attrezzature per la misurazione, il taglio, la confezione e lo stiro
  • La scheda cliente
  • I simboli dei cartamodelli
  • I grafici base: scale di riduzione, strumenti per la rilevazione delle misure,
    metodologie di rappresentazione
  • Le parti di cui si compone un cartamodello e gli strumenti per la realizzazione
  • Uso della tabella taglie standard e su misura
  • Studio e apporto di modifiche di vestibilità o tagli su cartamodelli predefiniti

 

CONFEZIONARE UN CAPO DI ABBIGLIAMENTO, per gestire alcune lavorazioni sartoriali più semplici, a partire dal corretto utilizzo di modelli predefiniti per il taglio del tessuto, quindi all’imbastitura, fino al confezionamento e allo stiro. Inoltre, verranno forniti gli strumenti metodologici ed operativi base per l’attrezzaggio e la
manutenzione ordinaria degli strumenti e dei macchinari utili per le operazioni di
confezionamento e stiro:

  • Preparazione del tessuto per il taglio
  • Piazzamento cartamodelli semplici
  • Attrezzaggio macchinari base
  • Manutenzione ordinaria
  • Preparazione del capo tramite imbastitura
  • Tecniche di confezione dei capi base
  • Tecniche di stiro base

Il corso comprende inoltre i moduli sulla sostenibilità ambientale, sulla ricerca attiva
del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.

 

TECNICHE BASE DI CONFEZIONAMENTO SARTORIALE

 

Tutte le informazioni sul corso