E' stato firmato un accordo di collaborazione tra Civiform e l'Associazione Italiana Celiachia FVG Onlus (AIC) che da tempo opera per sensibilizzare istituzioni politiche, amministrative e sanitarie per garantire i diritti dei celiaci e la loro piena applicazione. Dal canto suo Civiform, da 40 anni nel settore alimentare e da oltre 15 nell'ambito della ristorazione, è attento ad adeguare i suoi profili professionali alle tendenze del settore, come la cucina naturale, l'alimentazione sana ed equilibrata, la biogastronomia, l'utilizzo di prodotti a km0, biodinamici o legati alle tipicità del territorio, le diete specifiche per chi ha allergie alimentari o intolleranze, tra cui, appunto, la celiachia, tra le più diffuse a livello globale.
Per facilitare l'inserimento lavorativo dei propri allievi e sostenere le professionalità dei propri operatori, ha promosso una collaborazione attiva con quella che è l'associazione di riferimento del settore, l'AIC appunto: qualificare al meglio la propria azione formativa, infatti, significa rispondere in modo non solo più consapevole ma anche più completo e professionale alle esigenze specifiche dei celiaci, garantendo loro attenzione e servizio di elevata qualità.
La collaborazione con AIC - iniziata già a settembre con un percorso formativo dedicato ai docenti pratici e proseguita nel mese di ottobre con incontri teorici a cura di medici, dietisti, tecnologi alimentari e psicologi e lezioni pratiche curate da un cuoco del circuito AIC dedicate agli allievi - punta a contribuire alla salute e al benessere della persona celiaca, favorendo l'accessibilità di alimenti sicuri per l'alimentazione fuori casa.
AIC e Civiform intendono quindi individuare un metodo di lavoro comune che valorizzi le rispettive competenze nei vari ambiti di intervento operativo; promuovere iniziative di formazione e scambio per migliorare conoscenze e competenze tecnico professionali ed operative di formatori e allievi, nonché individuare attività che coniughino le finalità educative del sistema della formazione professionale con le esigenze del mondo produttivo e dei consumatori finali.
Inoltre, le due realtà potranno collaborare alla progettazione e realizzazione di materiali comuni (dispense, ricettari gluten free, pubblicazioni, video, ecc.); partecipare assieme a concorsi, fiere ed eventi integrando e valorizzando i rispettivi ambiti di competenza e partecipare allo sviluppo di progetti comuni oltre che fornire un supporto ad aziende e professionisti del settore.
