PERCHÈ PARTECIPARE
Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per svolgere con un buon livello di competenza le principali attività esecutive dell’area contabile-amministrativa. Appartiene al settore economico-produttivo denominato Area comune e si colloca a livello avanzato, pari a quello della qualifica professionale di Addetto alla contabilità.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il percorso formativo si rivolge a cittadini disoccupati o occupati, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, di età superiore ai 18 anni.
La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
- padronanza della lingua italiana almeno di livello B1
- possesso delle competenze logico-matematiche di base
- possesso di competenze di base a livello contabile-amministrativo
- possesso di competenze di base nell’utilizzo di applicativi Office Automation
QUANTO DURA
600 ore, di cui 284 di stage in azienda. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (6 iscritti).
DOVE
Civiform Cividale
Referenti del Corso
Sonia Piccini
Tel. 0432 705811
Francesco Cavallo
Tel. 0432 705811
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
GESTIRE L’INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE, che ha l’obiettivo di completare la formazione dei partecipanti in materia di uso corretto di attrezzature e dispositivi digitali, con particolare riguardo per l’utilizzo di applicazioni informatiche per la produzione di presentazioni, di piattaforme in rete e per la capacità di individuare, risolvere o segnalare problemi:
- la comunicazione scritta e digitale
- dispositivi, attrezzature e reti
- condivisione in piattaforma
- elaborare e trasmettere dati con il foglio elettronico
- realizzare presentazioni
GESTIRE DATI, DOCUMENTI E ARCHIVI, che ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie a operare su archivi documentali digitali, con particolare attenzione per i documenti a carattere contabile e amministrativo e per le applicazioni gestionali che li riguardano archivi digitali locali e on line e l'utilizzo di applicazioni gestionali per la contabilità
ORGANIZZARE E ORGANIZZARSI, che tratta la progettazione di attività ed eventi, le regole che ci diamo per realizzarli e la traccia che essi lasciano dopo la loro conclusione:
- organizzare riunioni di lavoro
- curare la tenuta e la trasmissione degli atti
- organizzare viaggi ed eventi aziendali
GESTIRE I RAPPORTI CON IL SISTEMA FINANZIARIO, che ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per richiedere e utilizzare anticipi su fatture, leasing o mutui:
- elementi di matematica finanziaria;
- la gestione del conto corrente;
- analisi dei movimenti finanziari; immobilizzazioni, capitale circolante, operazioni di gestione, movimenti finanziari vincolati;
- determinazione del fabbisogno o eccedenza finanziaria di periodo attraverso i flussi di tesoreria e di capitale circolante netto;
- scelta del grado d’indebitamento e della sua struttura;
- composizione per tassi (fissi e variabili), per valute e per scadenze;
- controllo del capitale circolante;
- tecniche di cash management;
- gestione del credito commerciale (analisi del dso, analisi dello scaduto);
- gestione del rapporto con la banca, contratti bancari;
- il conto corrente in valuta estera;
- forme di finanziamento innovative.
PREDISPORRE IL BILANCIO, che ha l’obiettivo di fornire agli allievi le competenze necessarie per effettuare le scritture di rettifica e di integrazione, calcolare l’utile o la perdita di esercizio e collaborare alla predisposizione del bilancio sociale
APPLICARE TECNICHE DI CONTROLLO DI GESTIONE, che ha l’obiettivo di trasmettere al gruppo classe le competenze necessarie per controllare i centri di costo / responsabilità verificando gli scostamenti dai budget assegnati e segnalando la necessità di svolgere interventi correttivi:
- struttura e funzione del budget;
- centri di costo/responsabilità;
- il metodo ABC - Activity Based Costing;
- il metodo CPA - Customer Profitability Analisys;
- la configurazione del sistema contabile e la codifica dei dati.
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.