PERCHÈ PARTECIPARE
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura
INFORMATICO-DIGITALE e mira a fornire le competenze necessarie per utilizzare un
foglio di calcolo ed essere in grado di applicare funzioni avanzate (logica, di testo
statistiche, matematiche, etc.), riconoscere i messaggi di errore ed intervenire,
utilizzare formule per applicare una formattazione condizionale, eseguire l’analisi dei
dati attraverso gli strumenti del foglio di calcolo (grafici e tabelle pivot, scenari, etc.),
gestire tecniche di stampa avanzate, collaborare tramite foglio di calcolo in cloud;
registrare macro, applicare funzionalità avanzate e soluzioni complesse, gestire
procedure per import/export dati, interrogazioni, file di query.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per partecipare ai corsi del Catalogo Soft Skills PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Prerequisiti necessari: conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per
l’apprendimento delle lingue; competenze logico-matematiche; competenze digitali di base nell’utilizzo di applicativi di fogli di calcolo
QUANTO DURA
30 ore. Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (6 iscritti).
DOVE
Civiform Trieste - Online
COME PARTECIPARE
- Se sei occupato puoi pre-iscriverti on-line, compilando il modulo di iscrizione in questa pagina, oppure rivolgendosi direttamente a Civiform. L’iscrizione verrà poi formalizzata presso la Segreteria di Civiform per la compilazione della modulistica.
- Se sei disoccupato, puoi segnalarci il tuo interesse al corso compilando il modulo on-line, ma per iscriverti dovrai rivolgerti al Centro per l’impiego.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Referenti del Corso
COSA SI FARÀ
All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Organizzare, archiviare e recuperare dati, informazioni e contenuti negli ambienti
digitali. Organizzarli ed elaborarli in un ambiente strutturato. - Utilizzare gli strumenti e le tecnologie per i processi collaborativi e per la cocostruzione
e la co-creazione di dati, risorse e know-how. - Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati per esprimersi attraverso
mezzi digitali. - Modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all’interno di un
corpus di conoscenze esistente per creare conoscenze e contenuti nuovi, originali e
rilevanti.
Contenuti:
- Funzioni logica, di testo statistiche, matematiche, data/ora, ricerca riferimento, etc.;
- I messaggi di errore nelle formule e la verifica delle stesse;
- Funzioni: es. raggruppa, separa e subtotale
- Formattazione condizionale
- Strumenti di analisi: grafici e tabelle pivot, scenari, etc.;
- Funzioni avanzate di stampa
- Registrazione di una macro, applicazione funzionalità avanzate e soluzioni complesse
- Procedure di importazione ed esportazione di dati, interrogazioni, file di query;
- Elementi del foglio di calcolo su cloud: condivisione e collaborazione.