IVC-Banner-500-loghi

Finanziamento

L'iniziativa è realizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il contributo dell'Unione Europea, Coesione Italia Friuli Venezia Giulia, PR FSE+ 21-27

Durata progetto

01/03/2024 – 30/06/2026

in breve

Il Servizio IVC (Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze) della Regione FVG offre la possibilità di ottenere un riconoscimento delle competenze professionali acquisite da una persona nelle varie fasi della sua vita. Questo riconoscimento si ottiene attraverso una procedura articolata in diverse fasi che prevede al termine il rilascio di un attestato pubblico.

come si articola

Si articola in più fasi:

Identificazione delle competenze che la persona dichiara di possedere, svolta dai Centri di Orientamento regionali, prevede la ricostruzione del quadro delle esperienze professionali maturate dalla persona, relative a uno specifico profilo professionale.

Valutazione delle competenze, realizzata dagli Enti di formazione, consiste nella verifica del possesso delle competenze professionali emerse durante la fase di identificazione, attraverso un colloquio tecnico e/o una prova prestazionale strutturata, è finalizzata alla validazione delle singole copetenze e alla certificazione del profilo professionale ad esse associato.

 

 

 

 

IVC-Banner-dai valore

obiettivi

Il Servizio IVC permette di riconoscere le competenze professionali facendo riferimento agli standard definiti nel Repertorio delle qualificazioni regionali, farsi riconoscere le competenze che si ritiene di aver sviluppato attraverso diverse esperienze professionali e farsi attestare le competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali.

L’attestato pubblico rilasciato al termine del Servizio IVC:

  • È utile per la ricerca di lavoro e di nuove opportunità professionali
  • È riconosciuto a livello nazionale ed europeo
  • Consente l’accesso a percorsi formativi che richiedono specifici requisiti

partner

Il Servizio IVC è erogato dai Centri di Orientamento regionali (COR) e da Enti di formazione accreditati sul territorio regionale. L’incarico per la gestione della fase di valutazione è affidato agli Enti di formazione di EffePi.

Come richiedere il Servizio

L’accesso al Servizio IVC avviene su richiesta della persona. Per richieste di informazioni o di avvio del Servizio è possibile scrivere ai Centri di orientamento regionali (COR) tramite la casella di posta: certificazione.competenze@regione.fvg.it

Maggiori informazioni sul sito della Regione FVG.

DESTINATARI

Possono accedere al servizio le persone che ritengono di aver maturato una o più competenze professionali presenti nel Repertorio delle qualificazioni regionali.

Il Servizio IVC può ad esempio interessare:

  • persone disoccupate e studenti in cerca di occupazione
  • persone straniere in cerca di lavoro in Italia
  • persone occupate che desiderano cambiare lavoro e/o trasformare le proprie passioni in un lavoro
  • persone occupate che desiderano valorizzare le competenze acquisite durante la vita lavorativa
  • persone che vogliono far valere le proprie competenze ai fini dell'accesso a specifici percorsi formativi

PER SAPERNE DI PIÙ

Iscriviti ai Laboratori informativi organizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, rivolti a persone interessate a far riconoscere le competenze professionali acquisite nell’arco della vita.

Il laboratorio si svolge in modalità online e viene ripetuto ogni mese a partire dall'11 dicembre 2024.

Scopri i dettagli qui.