Attivascuola

Finanziamento
Fondo Sociale Europeo - Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027, Programma specifico n. 12/23 “Percorsi di orientamento educativo”.
Durata progetto
2023-2026
in breve
AttivaScuola intende contribuire alle finalità della strategia di Learning Region per la costruzione di una comunità che apprende attraverso il rafforzamento del ruolo primario delle Istituzioni scolastiche nella definizione di progettualità territoriali e nella costruzione della rete di servizi per l'orientamento educativo e l'accompagnamento di studentesse e studenti.
Scarica la brochure dell'offerta formativa.
Maggiori informazioni sul sito della Regione Autonoma FVG.
azioni
- Progetti formativi disponibili per le Istituzioni scolastiche a livello regionale mediante il “Catalogo dell’offerta orientativa 2023-2026”, con la possibilità di prevedere prototipi specifici coerenti con le particolari esigenze di ciascuna area territoriale;
- progetti non-formativi realizzati mediante il ricorso a metodologie e setting innovativi, di norma non nel contesto scolastico, per rispondere a specifici fabbisogni dei diversi target di destinatari attraverso la valorizzazione delle risorse presenti nelle aree territoriali;
- azioni di sistema finalizzata a sostenere lo sviluppo e il coordinamento delle reti locali, la progettazione di area territoriale, il raccordo delle Strutture regionali di orientamento con le Istituzioni scolastiche per l’organizzazione dei servizi di orientamento.
obiettivi
- promuovere il benessere e il successo formativo di studentesse e studenti
- sviluppare le competenze di auto-orientamento e auto-imprenditorialità di studentesse e studenti nelle transizioni tra sistemi formativi e lavoro;
- conoscere l’evoluzione del mercato del lavoro, anche mediante esperienze sul territorio;
- potenziare le competenze di dirigenti scolastici e docenti orientatori e tutor in coerenza con le Linee Guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
partner
Le attività
Attività laboratoriali pensate per trattare una vasta gamma di tematiche, che spaziano da STEM e ICT a musica e teatro, passando per sostenibilità, cittadinanza attiva, e scoperta del territorio. L’obiettivo è far apprendere i ragazzi attraverso esperienze pratiche e interattive, favorendo l’interazione e lo scambio di esperienze in un contesto informale. Le attività non solo stimolano l’apprendimento, ma anche la creatività e l’autonomia degli studenti.
Nel 2024 sono state realizzate due edizioni, una a luglio e una seconda a settembre, che hanno coinvolto oltre 1100 studenti del quinto anno della scuola primaria e delle scuole secondarie di primo e secondo grado in 23 campus, per un totale di 52 attività, portate avanti da oltre 139 partner e 14 enti di formazione professionale tra cui Civiform.
L’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025 prevede una serie di proposte formative e laboratoriali, modulabili sulle esigenze della Scuola e del singolo studente, attivabili a partire dal quinto anno della scuola primaria fino al completamento del ciclo secondario di secondo grado. Sono inoltre previste attività rivolte a docenti, dirigenti, famigliari, operatori del territorio.
L’offerta è presentata nella brochure "Opportunità formative AttivaScuola", nella quale i percorsi sono suddivisi per destinatari e per Aree tematiche, per facilitarne la consultazione. A ciascun titolo del percorso è associata una scheda descrittiva (raggiungibile con un clic sulla voce “scheda corso” accanto al numero di ore previsto).
Consulta o scarica la brochure.
Una nuova edizione di laboratori, dopo quelle di luglio e settembre 2024, dedicata alla pausa del Carnevale: attività laboratoriali pensate per trattare una vasta gamma di tematiche, che spaziano da STEM e ICT a musica e teatro, passando per sostenibilità, cittadinanza attiva, e scoperta del territorio. L’obiettivo è far apprendere i ragazzi attraverso esperienze pratiche e interattive, favorendo l’interazione e lo scambio di esperienze in un contesto informale.
Le attività non solo stimolano l’apprendimento, ma anche la creatività e l’autonomia degli studenti.
Scarica la brochure.